Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Società

Il paradosso della globalizzazione e le voci nelle città degli ex “cittadini del mondo” – Francesco F Marotta

Il “cittadino del mondo” è sempre meno convinto della sua asserzione e ritorna a considerarsi l’essere parte di una comunità specifica. L’ideale, aleatorio, di poter congiungersi con le culture e sub-culture più disparate, quel convivere indossando un abito troppo grande per lui che dimostrerebbe di far parte di ogni luogo ma, senza in realtà capirci poco dell’Altro, risulta essere l’ennesimo congratularsi con sé stesso in un «Luogo» che è anche la città. Il singolo cede il posto al plurale, l’individuo è come se camminasse in una strada affollata, puntando il naso all’insù per vedere la sommità dei grattacieli; decidendo autonomamente di fermarsi e ragionare. Ebbene sì, anc

he la città pur essendo bistrattata ed esaltata, può far riflettere sulla separazione che divide l’uomo dalla velocità della globalizzazione, ridestando le particolarità di un criterio di vita completamente diverso.

Come direbbe ZygmuntBauman, l’umanità alla fine della post-modernità, può scegliere di abbandonare il «risultato di convenzione sociale e di addestramento individuale», riformulandoli e gestendoli non passivamente. Ma dalle cronache dell’ultimo passaggio dell’uomo del “villaggio globale”, narratoci per la prima volta nel libro The Medium is the Message di Marshall McLuhan, la standardizzazione della cultura e la spregiudicatezza del voler eliminare i confini, solleva tutt’oggi il problema dell’efficacia di una critica serrata al globalismo. Forse perché il libro di McLuhan, concentrandosi troppo sulla comunicazione moderna ha trascurato l’ambito geografico e l’impatto delle esternalità economico-sociali. Le quali, non dimentichiamolo, determinano una differenza fra aspetto privato e aspetto sociale, soprattutto in Europa.

I media, invece, leggono un paesaggio che prende forma nella convinzione che questo non sparisca improvvisamente alle loro spalle. Allo stesso modo dei quasi ex “cittadini del mondo”, né più né meno di un gioco online di strategia e di una simulazione della realtà, sempre più omogeneizzata e distaccata da una prosperità, inesistente. Ed è così che da Washington ad Anadyr’, per le questioni economiche non regolamentate dalla politica, viene impiegata una lingua comune per il commercio e per l’informazione che richiede, una rielaborazione dell’inconscio sulla necessità di un’apertura culturale. Vale a dire, l’indefinito sconosciuto e interminabile, che diventa il paradosso di una devozione assoluta della competizione. L’informazione ed i fruitori delle notizie, in simbiosi tra loro, divengono così il veicolo di una proceduralità degli eventi, visti solo attraverso la lente d’ingrandimento dello scambio rapido e dell’immediatezza.

In questa società, è facile dedurre il fallimento della ricerca dell’equilibrio tra egoismo e altruismo. Uno dei chiodi fissi del pensiero di Herbert Spencer e del suo “sentimento condiviso”, improntato sul ridurre l’egoismo, mescolandolo fino a farlo coesistere insieme all’altruismo in modo equo. Ma il “cittadino del mondo”, conscio ormai di essere solo uno spettatore molto disponibile a spingere in avanti la macchina-società messa in piedi dal capitalismo, ha incluso nei suoi ragionamenti la possibilità che tutto questo sia servito solo ad innalzare il tasso di personalismo per uno scopo ben preciso. L’amarezza e lo scoramento sono predominanti. Sopattutto, nello scoprire nei partecipanti al “girotondo più bello del mondo”, l’estenuante lotta di un individuo spinto a rappresentare un generalismo e/o appiattimento e, quanto sia difficile per esso, riuscire a rappresentarsi in modo credibile e ad dare adito alle speranze instillate nell’individuo.

L’esercito dell’ideologia dei diritti umani che si identificava in questa conquista “politica”, in pratica nel mezzo dell’autoconservazione di una élite che spinge all’utilitarismo razionale ed al darwinismo sociale, pensa di eludere gli ostacoli contrapposti al libero sviluppo e alla crescita indefinita che intacca lo Stato a svantaggio del pubblico. Non curante di essere diventato sempre più una guarnigione, smobilitata da un declino evidente. Ed è proprio l’aumento degli interessi privati e delle pressioni sugli enti pubblici, a spingere il “cittadino del mondo” a tornare sui suoi passi. In ballo c’è la salute e gli effetti indesiderati della globalizzazione. La «globalizzazione della psiche» e del consolidarsi di un mercato globale che ha incrementato le patologie mentali quali sono la schizofrenia, i disturbi depressivi, l’ansia, lo stress, l’anoressia e la bulimia. Senza contare le malattie degenerative nella società del “benessere “che ci impongono di riflettere sul nostro Zeitgeist, ovverosia lo spirito del tempo.

Un messaggio che non coglie di sorpresa la città che condivide improvvisamente, alcune delle stesse pulsioni della campagna. Nonostante siano divise dalla discrepanza di un ‘sentiero’ che non sarà certo quello descritto da Heidegger (Il sentiero di campagna). Dopo tutto, le voci che convivono nelle metropoli hanno un modo diverso di farsi sentire. Ma ciò non significa che siano meno importanti.

Francesco F Marotta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *