Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Scienza

Il “Patto trasversale per la Scienza” è un patto contro la scienza – Flavia Corso

Una scienza che eviti di scontrarsi con l’errore, immunizzando se stessa contro le critiche per risultare in apparenza sempre vera, non è una scienza” (Karl Popper)

fonte: www.medium.com

“Rivolgiamo un appello a tutte le forze politiche italiane, affinché sottoscrivano il seguente ‘Patto trasversale per la Scienza’ e s’impegnino formalmente a rispettarlo, nel riconoscimento che il progresso della scienza è un valore universale dell’umanità, che non può essere negato o distorto per fini politici o elettorali”.

Sono queste le prime parole che possiamo leggere all’interno del documento pubblicato dal virologo Roberto Burioni sulla rivista scientifica online “Medical Facts”. Parole che esortano i politici ad accettare tout court il “valore universale” della Scienza, salvo poi sottolineare la totale estraneità del mito del progresso a scopi propagandistici. Un paradosso, una contraddizione racchiusa in poche righe che, tuttavia, ha messo d’accordo personaggi da sempre restii ad una qualsiasi forma di conciliazione politica. Il “vaffa” di Beppe Grillo alle lobby farmaceutiche è ormai acqua passata; il comico genovese adesso accusa di “terrapiattismo” chi gli fa notare il netto cambiamento di rotta, e si schiera con Matteo Renzi, altro firmatario del “Patto trasversale per la Scienza”.

Il Patto si articola in cinque punti:

“1) Tutte le forze politiche italiane s’impegnano a sostenere la scienza come valore universale di progresso dell’umanità, che non ha alcun colore politico, e che ha lo scopo di aumentare la conoscenza umana e migliorare la qualità di vita dei nostri simili;

2) Nessuna forza politica italiana si presta a sostenere o tollerare in alcun modo forme di pseudoscienza e/o di pseudomedicina che mettono a repentaglio la salute pubblica come il negazionismo dell’Aids, l’anti-vaccinismo, le terapie non basate sulle prove scientifiche;

3) Tutte le forze politiche italiane s’impegnano a governare e legiferare in modo tale da fermare l’operato di quegli pseudoscienziati che, con affermazioni non-dimostrate e allarmiste, creano paure ingiustificate tra la popolazione nei confronti di presidi terapeutici validati dall’evidenza scientifica e medica;

4) Tutte le forze politiche italiane s’impegnano a implementare programmi capillari d’informazione sulla Scienza per la popolazione, a partire dalla scuola dell’obbligo, e coinvolgendo media, divulgatori, comunicatori, e ogni categoria di professionisti della ricerca e della sanità;

5) Tutte le forze politiche italiane s’impegnano affinché si assicurino alla Scienza adeguati finanziamenti pubblici, a partire da un immediato raddoppio dei fondi ministeriali per la ricerca biomedica di base.”

Al di là dell’inasprirsi della specifica disputa tra pro-vax e no-vax, questi cinque punti evidenziano la più generica ed allarmante tendenza alla deriva ideologica della Scienza. Un conto è la nobile ricerca della verità, un altro è lo scientismo. Se la Scienza non può più essere messa in discussione, smette di essere tale; essa si fa dogma, e finisce per arrestare inesorabilmente il processo di acquisizione della conoscenza, invece che incentivarlo. L’asservimento dogmatico della società alla Scienza è pericoloso tanto quanto lo sono le pseudoscienze, se non di più. Il Dubbio, e non la certezza, dovrebbe essere la preziosa risorsa del progresso scientifico; ancor più, dovrebbe costituirne il metodo.

Fu proprio attraverso il dubbio metodico che Cartesio giunse a formulare la celebre locuzione cogito ergo sum, trasmettendoci così un insegnamento che troppo spesso si tende ad ignorare: la Verità comincia dall’Incertezza, e la vera Scienza non dovrebbe temere la possibilità di essere confutata, ma dovrebbe invece esigere, e non evitare – come sosteneva Karl Popper – di “scontrarsi con l’errore”. Hume, che col suo empirismo scettico mise persino in dubbio il principio causa-effetto, oggi rientrerebbe a pieno titolo nella categoria dei cosiddetti “terrapiattisti”; un’etichetta, questa, che ben si presta a coprire di ridicolo chiunque osi fare obiezioni – a torto o a ragione – sulle intoccabili certezze della Scienza ufficiale.

Il progressivo ampliamento delle conoscenze procede per tentativi ed errori, e la Scienza non è tale se non è suscettibile di essere smentita empiricamente. Col “Patto trasversale per la Scienza”, di fatto, non si contesta la validità delle teorie alternative a quelle della Scienza ufficiale, ma se ne condanna l’esistenza stessa. Il Patto, per questa ragione, assume in realtà i connotati di un patto contro la Scienza che, richiamando apertamente l’attenzione dei protagonisti della politica italiana, non fa che mettere ulteriormente in luce la parzialità intellettuale della ricerca scientifica.

Flavia Corso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *