Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Speciale Freda

Il ritmo della tigre – Anna K. Valerio

E’ del ’63 lo scritto di Freda che dà l’avvio al suo grande romanzo politico. È un breve saggio su Cavalcare la tigre – e l’intera avventura di Ar non è che una nota a margine di quel testo. ’67-’69: il tentativo di disintegrare il sistema borghese. ’89-’93: il fronte contro lo sfiguramento etnico. E intorno innumerevoli voci a comporre il coro sapienziale di cui l’azione si nutre. Voci di sorprendente varietà: quella “moltitudine nel tempo” che è l’orgoglio dell’individuo ‘in ordine’.

freda

La questione è sempre una: quale l’urgenza politica del momento? Detta altrimenti: quale l’andatura della tigre? Due le parole d’ordine per chi raccoglie la sfida: volontà, agilità. Se cresce e si radica l’una, all’altra allora è consentito il volo, anche il salto mortale.

E oggi cosa significa “cavalcare la tigre”? Il ritmo, oggi, qual è?

Tanto poteva avere senso contestare aspramente l’Italia postbellica, in cui ancora sobbollivano energie vive e contrarie, tanto oggi è tempo di costruire. Con energia tenace, con disciplina generosa. Costruire. Ribadire le verità perenni – ma pronti a far tacere le parole categoriche di fronte all’incanto di certe verità vitali. Addestrarsi a riconoscerle: soprattutto queste ultime, le più inafferrabili. Nei libri non ci si deve imboscare. I libri sono i lucignoli per farci ritrovare la strada. Il passaggio per la lettura serve proprio a “farci trovare pronti alla chiamata”. E la chiamata è sempre quella dell’azione necessaria – che a volte può coincidere con l’ascesi del rifiuto.

2 Comments

  • Alessandro Cavallini 21 Maggio 2016

    Oggi purtroppo non c’è più alcuna tigre da cavalcare. Il Sistema borghese e’ onnipotente ed onnipresente. Altro che dittatura del proletariato, anche gli ultimi desiderano la tranquillità borghese. Guardate gli allogeni: il loro unico interesse è trovare uno stipendio con cui sopravvivere nell’Eldorado occidentale. Siamo troppo ricchi di denaro e poveri di spirito. Ci vorrebbe una seria crisi economica per sperare di disintegrare questo Sistema e ricostruirlo su fondamenta tradizionali.
    Detto questo, che fare, come direbbe Lenin? Resistere e, soprattutto, arginare l’ondata immigratoria. Se l’Europa sparirà biologicamente, non vi sarà alcun futuro per essa. Questa e’ la battaglia principale per l’oggi in attesa che un domani, forse, vi sia nuovamente una tigre da cavalcare.

  • Alessandro Cavallini 21 Maggio 2016

    Oggi purtroppo non c’è più alcuna tigre da cavalcare. Il Sistema borghese e’ onnipotente ed onnipresente. Altro che dittatura del proletariato, anche gli ultimi desiderano la tranquillità borghese. Guardate gli allogeni: il loro unico interesse è trovare uno stipendio con cui sopravvivere nell’Eldorado occidentale. Siamo troppo ricchi di denaro e poveri di spirito. Ci vorrebbe una seria crisi economica per sperare di disintegrare questo Sistema e ricostruirlo su fondamenta tradizionali.
    Detto questo, che fare, come direbbe Lenin? Resistere e, soprattutto, arginare l’ondata immigratoria. Se l’Europa sparirà biologicamente, non vi sarà alcun futuro per essa. Questa e’ la battaglia principale per l’oggi in attesa che un domani, forse, vi sia nuovamente una tigre da cavalcare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *