Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
etruscologia

Italiani isola, ischia, Ischia – Protosardi iscra, Giòscari a cura di Massimo Pittau

 

Secondo i vocabolari etimologici l’appellativo lat. insula, i(n)sula «isola» (REW) è fino al presente di origine incerta (DELL; DELI) oppure di origine “mediterranea” (DEI, AEI). A mio giudizio si tratta di un relitto del sostrato linguistico “tirrenico”, cioè etrusco e protosardo assieme.

Tra i relitti della lingua etrusca purtroppo troviamo soltanto il gruppo consonantico INŚ( , il quale però quasi certamente ha perduto la parte finale (ThLE²).

Siamo molto più fortunati col sostrato (proto)sardo, nel quale abbiamo i seguenti relitti, documentati in tutta la Sardegna: iscra, isca, íscia, isqra, iscla (mediev.) «isola fluviale», «zona coltivabile presso corsi d’acqua, zona di orti, aiola, zona di aiole»; (Nùoro) bentu ‘e Iscra Ruja «greco, grecale» (vento di Nord-Est), letteralmente «vento dell’Isola Rossa» (quella a Sud di Capo Coda Cavallo, la quale risulta proprio a Nord-Est del Nuorese); il quale corrisponde al lat. ins(u)la «terra alluvionale circondata da un fiume, isola».

Presso Sassari esiste il toponimo Giòscari, il quale ha tutte le parvenze di essere un relitto protosardo, di numero plurale, esattamente come Bànnari «avvallamenti», Bùnnari «(vallata di) alveari» e anche Sàssari = «sassi, recinti o ricoveri di sassi».

Pertanto è molto probabile che in effetti Giòscari significhi «Orti, zona di orti».

In epoca medievale però questo toponimo compare al numero singolare, come è ampiamente documentato dal Condaghe di San Pietro di Silki (42, 44, 89, 194,195, 261), Joscla.

E si può pertanto concludere con buona verosimiglianza che gli italiani isola, ischia, Ischia (nel golfo di Napoli) ed inoltre i (proto)sardi iscra, Joscla, Giòscari sono relitti del sostrato “tirrenico”, cioè sardo ed etrusco assieme.

Non c’è alcunché di strano nella conservazione di questo relitto nell’isola di Sardegna e pure nell’Etruria: questa terra infatti era circondata dalla vistosa e importante Isola d’Elba e dalle isolette dell’Arcipelago Toscano.

Massimo Pittau

   www.pittau.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *