Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Julius Evola

Julius Evola – Antimodernità, Tradizione, Scienza dell’Io… a Roma, a Palermo, a Napoli 26 – 27 Febbraio

Per i nostri amici eretici si preannuncia un fine Febbraio 2016 molto particolare. Nel fine settimana tra il 26 e il 27 contemporaneamente a Roma, a Palermo e Napoli si presenterà lo speciale di Vie della Tradizione n. 168 – 169 su Evola, contenente gli atti del convegno di Napoli del 21 giugno 2014, nel quarantesimo anniversario della scomparsa, organizzato dal sito web EreticaMente.net e dall’Ass. culturale IlCervoBianco, col patrocinio della Fondazione Evola, delle Edizioni All’Insegna del Veltro, di Fenix Rivista.

Si inizierà a Roma, venerdì 26, alle ore 20.30 presso la Libreria Aseq, con gli interventi di Gianfranco De Turris e Luca Valentini.

Si continuerà a Palermo, sabato 27, alle ore 09,30, presso la sala della Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli, in via Terrasanta n.82, con gli interventi della dott.ssa Anna Cannizzo (direttrice di Vie della Tradizione), del Prof. Tommaso Romano (Presidente della Fondazione Thule Cultura), Roberto Incardona (Presidente Istituto siciliano di Studi Tradizionali), coordinati da Eugenio Barraco (EreticaMente.net).

Si concluderà a Napoli, sempre sabato 27, alle ore 18,00, presso il Centro Studi E Ricerche G.r.e.n. Via A. Mazzocchi 44 (adiacenze Piazza Carlo Terzo), con gli interventi di Stefano Arcella e Daniele Laganà.

Per info, scrivere a info@alicedemo.net/ereticamente

VdT-1evola_pa

2 Comments

  • francesco 12 Febbraio 2016

    Egregi Signori un mio ossequio.
    Forse e lo dico con dubbio , leggo tra le vs. righe una dialettica con segni (vedi Roland Barthe maestro della semiologia dialettica) in linea con declamazioni e non obbedienti ad un processo del divenire di una persona come nella Fenomenologia dell’individuo assoluto di Julius Evola.Divenire è sudore è farsi Idea!
    Ove tale mio concetto risultasse nebuloso , accetto con solerzia!
    Saluti
    Francesco Gatto

  • francesco 12 Febbraio 2016

    Egregi Signori un mio ossequio.
    Forse e lo dico con dubbio , leggo tra le vs. righe una dialettica con segni (vedi Roland Barthe maestro della semiologia dialettica) in linea con declamazioni e non obbedienti ad un processo del divenire di una persona come nella Fenomenologia dell’individuo assoluto di Julius Evola.Divenire è sudore è farsi Idea!
    Ove tale mio concetto risultasse nebuloso , accetto con solerzia!
    Saluti
    Francesco Gatto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *