26 Giugno 2024
Libreria

La Biografia della Forza – Emanuele Franz

Quando dire: “La volontà è tutto” è un fatto storico

 
È fresco di stampa l’ultimo libro dello scrittore ed editore Emanuele Franz, saggista, filosofo e poeta che vive e lavora nelle severe e silenziose montagne dell’alto Friuli, a Moggio Udinese.
La Biografia della Forza attraverso la vita di 12 uomini straordinari– è infatti il titolo del suo nuovo libro, uscito con la casa editrice Audax, fondata e diretta dallo stesso Franz, e con prefazione dell’insigne neuropsicologo Franco Fabbro.
“La biografia della Forza” è una raccolta di aneddoti che riguardano la vita di 12 personaggi storici che hanno avuto difficoltà personali, sociali, fisiche, ma che comunque, grazie alla forza della loro Volontà e dei loro Sogni, sono riusciti a raggiungere i loro obiettivi. Fra questi ci sono Aldous Huxley ( che era cieco e ha scritto “l’arte di vedere” in seguito al recupero della vista grazie al Metodo Bates), Beethoven ma anche Gandhi, Pasteur ed altri personaggi. Il filo conduttore è sempre la Volontà dei propri sogni che vince sulle difficoltà e circostanze.
Nel testo vengono analizzati con scrupolo intimi dettagli della vita di uomini che grazie alle loro pulsioni personali, speranze e sogni, spesso dettati da atti del tutto irrazionali, sono riusciti a piegare il corso della storia e a incanalarla in una direzione ben precisa. ( il caso di Rasputin, Napoleone e Cortés sono molto approfonditi in questo senso ).F 1
La ricerca di Emanuele Franz è così singolare che a distanza di poco tempo dall’uscita del testo già diversi noti intellettuali si sono espressi sul libro, dal luminare Noam Chomsky, emerito professore del Massachusetts Institute of Technology (MIT) che l’ha definita  “Una ricerca affascinante”, allo storico Alessandro Barbero, ma anche Claudio Magris, Massimo Introvigne, Angelo Tonelli e Massimo Cacciari.
I dodici personaggi storici sono: l’archeologo tedesco Heinrich Schliemann, dello scrittore inglese, Aldous Huxley, del Mahatma Gandhi, di Napoleone Bonaparte, del condottiero Hernán Cortés, dell’inquietante Grigorij Efimovič Rasputin, del riformatore Martin Lutero, degli scienziati Guglielmo Marconi, Louis Pasteur, Thomas Alva Edison, del musicista Ludwig van Beethoven e dell’alpinista, Reinhold Messner. Tutte esistenze accomunate dalle difficoltà personali, sociali, fisiche e che, grazie alla loro straordinaria volontà, sono riuscite a raggiungere i grandi obiettivi prefissati.
Questo testo, ed in genere questo indirizzo di ricerche, sono interessanti per lo studioso della psiche umana,  oltre che per lo storico, per la psicologia e l’antropologia, poiché i fattori psichici e pulsionali dei grandi uomini sono straordinariamente comuni ed elementi essenziali della storia. Tutti questi uomini grandiosi infatti è accomunato dal sentirsi chiamato a una missione conferitagli da una Volontà Superiore.
Per maggiori informazioni e per richiedere il libro:
www.audaxeditrice.com
audaxedizioni@yahoo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *