Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Strade d'Europa

La cattedrale di Amiens ed i Numeri Sacri – Stefano Mayorca

I costruttori di architetture gotiche, alla stregua degli Egizi, che avevano sfruttato le proprietà del triangolo equilatero e della Sezione Aurea, si servirono di questa scienza armonica per l’esecuzione dei loro templi cultuali. Gran parte delle volte e degli archi a sesto acuto, infatti, furono tracciate basandosi su un triangolo equilatero. La ricerca di un piano esecutivo che tenesse conto di cer

ti fattori armonici e numerologici era ritenuta di origine divina e adottata quale simbolo della Trinità. In maniera analoga la Sezione Aurea rispecchiava l’ordine che regna nell’universo creato. Misure e proporzioni erano strettamente collegate con i numeri ciclici estrapolati dall’Astronomia (3, 7, 12, 30, 360).

Ciascuna cattedrale, in tal senso, possedeva una sua fisionomia numerica (armonica-alchimica), per così dire, che si originava dal luogo di edificazione e dal peculiare rapporto con la volta del Cielo, le energie della Terra, la dedicazione della cattedrale e il suo messaggio occulto complessivo. Il numero segreto che presiede alla genesi secretata dell’edificio è rinvenibile nelle ‘colonne dei numeri’, cioè il progetto numerico occulto che risiede in ogni cattedrale. Questi canoni matematici-geometrici sono collegati con il numero dei portali, dei campanili, dei pilastri, dei capitelli e degli altri elementi costituenti l’intera struttura. I tre numeri chiave associati alla cattedrale di Amiens, per esempio, sono il 21, il 22 e il 20. Il primo dei numeri sacri, presente in tutte le cattedrali, è detto numero della perfezione, originato dal prodotto dei numeri sacri 7 e 3 che ritroviamo anche nella Bibbia, nella quale si parla delle ventuno perfezioni della sapienza (7×3 = 21). Il secondo corrisponde al numero dei gradi che fissano longitudinalmente l’orientamento in rapporto al Sole (Magistero Alchimico del Sole). Il terzo ed ultimo è connesso con le opere della Creazione contenute nel libro dell’Antico Testamento e delle virtù del Cristo.

Il sette è da porre in relazione anche con la Settima Lama dei Tarocchi, il Carro. La simbologia di questa Lama configura il Carro Trionfale dell’Antimonio, opera alchimica di Basilio Valentino e la Merkabah, il Carro di fuoco. L’auriga che guida il Carro incarna l’iniziato, l’alchimista, e le due sfingi (una bianca e una nera) che lo trainano sono le due colonne del Tempio massonico (o salomonico), Jakin e Bohas. Queste rappresentano pure il Caduceo ermetico-mercuriale che vede due serpi avvinte ad una verga, simboleggianti le correnti maschili e femminee che devono essere dirette e controllate dall’auriga-alchimista.

La cattedrale è assimilabile all’Albero della Conoscenza con i suoi sentieri e le sue Sephiroth. L’Albero della Vita e lo schema sephirotico sono strettamente connessi con la speculazione legata ai misteri dell’evoluzione e all’evolvere del cosmo. L’Albero quindi è formato da quattro differenti aree di coscienza, o piani cosmici, nei quali scorre e procede il flusso creativo pulsante, la Corrente di Vita. Il primo di questi livelli di creazione è Olam Atziluth, il Mondo delle Emanazioni o Mondo Archetipo; il secondo è Olam Briah, il Mondo della Creazione; il terzo corrisponde a Olam Yetzirah, il Mondo della Formazione; l’ultimo, il quarto, nel quale convergono dinamicamente gli altri tre, è Olam Assiah, il Mondo dell’Azione o Mondo Materiale, che lo Zohar considera il luogo dove la verità permanente, l’armoniosa cooperazione o sinergia che si attua fra tutti i Sephiroth, rende l’Universo manifestazione di un ordine e di una simmetria che sono l’esatta manifestazione del Pensiero Divino e del Mondo degli Archetipi. La cattedrale diviene così l’espressione più alta della Luce del Dio Occulto.

Stefano Mayorca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *