. Il deficit, poi, si aggiunge al debito, che quindi è costituito dalla somma dei Bot, dei Cct, obbligazioni, interessi, e del deficit.
a banca di credito “presta” per un anno una somma, poniamo 100, a Tizio, col saggio di interesse del 10% annuo, determina una situazione in cui, alla scadenza dell’anno, Tizio deve rendere 100+10. Quindi, ammesso che Tizio abbia a disposizione i 100, deve procurarsi i 10 da un terzo, diciamo Caio, o dalla banca stessa, chiedendoli a prestito” (1). L’impossibilità di pagare il debito, sic rebus stantibus, è quindi di carattere logico-matematico, in quanto senza crescita gli interessi aumentano.
2 Comments