Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Esteri Francia Politica

La lezione di Macron agli antisistema – Nicolas Bonnal(*)

Metabolizzata la batosta, occorre interrogarsi sulla vittoria del sistema. Questo trionfo prova diverse cose:

– I media continuano a fare dei francesi ciò che vogliono. I francesi non si fidano di internet, e non vogliono usarlo. Quindi preferiscono farsi ingannare dalla stampa e dalla televisione che dice loro per chi votare.

– I socialisti, giocatori intelligenti, sono stati delle volpi – come lo intende Pareto:

«Per impedire la violenza o per fronteggiarla, la classe governante ricorre all’astuzia, alla frode, alla corruzione e, per dirlo in una parola, il governo da leone si fa volpe. La classe governante si arrende davanti alla minaccia di violenza, ma cede solo in apparenza, e si sforza di aggirare l’ostacolo che non può superare apertamente. Alla lunga […] solo le volpi saranno chiamate a farne parte, mentre i leoni saranno respinti ».

– Tutti hanno dimenticato che Macron è stato un pessimo ministro di Hollande. Che volete farci? Ricordatevi che il QI dei francesi si è abbassato di quattro punti in dieci anni.

– Noi antisistema abbiamo lo stesso difetto delle élites. Confondiamo il mondo e la sua realtà con il nostro sito preferito e i suoi frequentatori. Ma il mondo non la pensa come noi. Il fatto di leggere essenzialmente dei siti antisistema non sviluppa sufficientemente lo spirito dialettico. Ci si chiude in una bolla, e si dimentica che le persone navigano in un’altra bolla, la bolla-sistema che purtroppo raccoglie la maggioranza.

E tendiamo a dimenticare i seguenti fatti:

– Il francese non sta poi così male come si crede. L’antisistema, come il FN, gioca con l’idea che il francese sia una povera vittima dell’oligarchia o della grande banca. Il parigino o il cannois [abitante di Cannes ndt] ha visto il valore del suo immobile moltiplicarsi per cinque negli ultimi vent’anni; pensate che si lamentino?

– Tocqueville diceva che «non soltanto gli uomini delle democrazie non auspicano le rivoluzioni, ma le temono». Le ineguaglianze sono certamente aumentate, ma il livello della vita media resta comunque sopportabile…

– Le minoranze culturali sono pro-sistema come in America. Come afferma Emmanuel Todd, la minoranza razziale è un mercenariato elettorale, tanto in America quanto in Francia. La si compra, la si controlla, la si rende un agente del sistema. Tanto peggio per coloro che non lo comprendono.

– La congiunzione tra gli antisistema di sinistra e gli antisistema di destra che alcuni sognavano trent’anni fa (Jean-Edern Hallier e il suo Idiota internazionale del quale io facevo parte), sembra totalmente impossibile. Dopo l’89 o il 44, il contenzioso ideologico tra i due campi è troppo forte ed è utile al centro affaristico.

Trent’anni fa così spiegava Guy Debord:

«Non solo si fa credere agli assoggettati che si trovano ancora in larga misura in un mondo che è stato fatto sparire, ma a volte i governi stessi sembrano soffrire della stessa incongruenza. Capita loro di pensare a una parte di ciò che hanno soppresso come se fosse rimasta reale…»

È corretto, e la Francia è poi diventata la piattaforma della globalizzazione che ha come modello il lusso parigino. Nel 2007 il trio liberal-socialista (Ségolène-Bayrou-Sarkozy, tutti pro-Macron) ha raccolto l’80% dei voti al primo turno, confermando questa soddisfazione francese.

Questa volta ha ottenuto un po’ meno, ma bisogna essere ingenui per pensare che scomparirà.

Sinceramente credo sia più probabile una rivoluzione americana con Trump che una reazione francese; e abbiamo visto dove questo ci ha condotti. Finché ci garantirà il minimo indispensabile con la sua macchina stampa soldi e il suo debito globale di 200.000 miliardi, il sistema avrà davanti a sé un roseo avvenire.

(*)I libri di Nicolas Bonnal sono disponibile su AVATAR Diffusion France (https://www.avatardision.com/rayons/emprise-les-bouquins/nicolas-bonnal)

Fonte: Originale in Francese (http://www.voxnr.com/8989/la-lecon-de-macron-aux-antisystemes)

4 Comments

  • Patrizia 28 Maggio 2017

    Il livello intellettuale dei francesi unito al numero crescente di immigrati che ne abbassa ulteriormente l’acutezza, ha permesso il risultato elettorale: allora si tengano i terroristi e gli attentati! Spero che questo guidi gli Italiani quando saranno chiamati al voto! Sinceramente non ho molta fiducia: staremo a vedere……..

  • Patrizia 28 Maggio 2017

    Il livello intellettuale dei francesi unito al numero crescente di immigrati che ne abbassa ulteriormente l’acutezza, ha permesso il risultato elettorale: allora si tengano i terroristi e gli attentati! Spero che questo guidi gli Italiani quando saranno chiamati al voto! Sinceramente non ho molta fiducia: staremo a vedere……..

  • Bilancini 28 Maggio 2017

    Articolo incontestabile.

  • Bilancini 28 Maggio 2017

    Articolo incontestabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *