Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Cinema

La piccola grande verità di Emanuele Franz

Emanuele Franz è scrittore, attore ed editore, ha fondato e dirige infatti la casa editrice Audax a Moggio Udinese occupandosi di saggistica, teatro e poesia. Di recente però ha deciso di dedicarsi alla realizzazione di un documentario che porti l’attenzione dello spettatore sul rapporto fra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande e sulla condizione umana di fronte a questi due estremi. Di non facile realizzazione, e pur eseguito con budget limitato, con mezzi home made e attori non professionisti, il regista Franz si è proposto, in 32 minuti, di presentare un documentario in una chiave originale, ovvero in una chiave narrativa, con dei colpi di scena, una trama e degli eventi narrativi.

Il film-documentario – La piccola grande verità – fa uso di molte riprese al microscopio e al telescopio sulla vita microscopica e sui grandi spazi del cosmo pertanto il suo scopo non è d’evasione ma è didattico. Vuole far avvicinare, mediante l’uso delle immagini e riprese video al microscopio, i meno esperti alla meraviglia della vita che ci circonda e inoltre far riflettere sulla condizione della coscienza umana di fronte all’infinito. La trama si alterna fra la vita di Giorgio T, sulla terra, che è uno scienziato che consuma le sue giornate sul microscopio e sui libri alla ricerca di un segreto ultimo del mondo, e quella di Giorgio K, suo alter ego, disinteressato completamente a ogni

tematica sulla vita. Quest’ultimo però dopo aver conosciuto un enigmatico astronomo ha una svolta nella sua coscienza, una trasformazione. Il primo guardando al microscopio il nucleo di una cellula, vede gli spazi profondi del cosmo e il secondo guardando nel telescopio vede il primo. I due si vedono e in quel momento entrambi capiscono di essere la stessa persona e che l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo si eguagliano.

Il docufilm ha cinque attori fra cui lo stesso Emanuele Franz, nel ruolo di protagonista, Enzo Comin, Enrico Piria Folisi, Kevin Biancolino e Giorgio Filaferro. Filaferro è il sindaco di Moggio Udinese che, contattato dal Franz per il patrocinio sulla proiezione del film, si è detto ben disposto a collaborare attivamente in un ruolo.
 
Il film è prodotto da Audax Editrice
www.audaxeditrice.com
audaxedizioni@yahoo.it
 
https://lapiccolagrandeverita.yolasite.com
 
Il docufilm –la piccola grande verità– ha il patrocino della FilmCommission FVG

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *