Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Libreria

La Spada dei Samurai

La spada dei samurai occupa sicuramente una posizione di primo piano nell’universo delle armi dell’antichità e certo la sua lama ne rappresenta l’indiscussa meraviglia. Purtroppo la letteratura occidentale nsull’argomento è generalmente molto scarsa nell’approfondimento delle partcolarità e delle problematiche. Il libro di Vanni Garrone, esperto di metallurgia e grande collezionista di “cose” giapponesi, cerca di rimediare almeno in parte alla situazione colmando molte delle lacune che oggi affliggono la specifica informazione.

L’attuale tecnologia dell’acciaio è spiegata nella sua parte essenziale per far capire al lettore le difficoltà e le problematiche che gli antichi forgiatori, essendone totalmente allìoscuro, dovevano affrontare. L’evoluzione dell’arma viene esposta in stretto rapporto con la storia del Giappone spiegando, ove esistenti, i motivi che di volta in volta portarono a modificazioni formali o tecniche. L’argomento lama viene trattato spiegandone la forgiatura stratificata, la struttura composita, la tempra differenziata e descrivendo tutte le parti caratteristiche scendendo anche nei dettagli tecnologici della struttura. In ultimo si presentano gli stili formali e tecnici che hanno caratterizzato le varie scuole nei secoli.

Una parte di particolare rilievo è stata data agli ideogrammi relativi alle firme dei maestri spadai e alla datazione delle lame, con la presentazione di più di 270 caratteri tracciati nei diversi modi con cui potevano essere scritti. Per quanto riguarda la montatura, essa è trattata con adeguate spiegazioni e molte illustrazioni dei vari componenti anche se il libro è essenzialmente concentrato sulla lama provando a svelarne i misteri e gli intimi segreti.

Vanni Garrone “La spada dei Samurai”

pag. 454 interamente illustrate a colori, euro 70,00

Ritter Edizioni (

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *