Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Marzola

La Tradizione nei Francobolli

  E’ stata più volte magistralmente rilevata anche sul nostro sito la continuità, almeno negli intenti, del Risorgimento rispetto all’Italia Rinascimentale che a sua volta si ispirava esplicitamente alla prisca tradizione greco-romana. Una continuità che è stata colta anche dalla Filatelia che nel 1911 e nel 1961 in occasione rispettivamente del 50° e del 100° anniversario dell’Unità nazionale ebbe a produrre diversi francobolli con iconografie palesemente “pagane”.





Il Francobollo da 10 centesimi del 1911 per esempio rappresenta il genio che guida il cavallo alato, una sorta di Pegaso, all’Ara Sacra di Giuturna, la ninfa delle fonti, a significare la perenne giovinezza italica E’ stata più volte magistralmente rilevata anche sul nostro sito la continuità, almeno negli intenti, del Risorgimento rispetto all’Italia Rinascimentale che a sua volta si ispirava esplicitamente alla prisca tradizione greco-romana. Una continuità che è stata colta anche dalla Filatelia che nel 1911 e nel 1961 in occasione rispettivamente del 50° e del 100° anniversario dell’Unità nazionale ebbe a produrre diversi francobolli con iconografie palesemente “pagane”. Il Francobollo da 10 centesimi del 1911 per esempio rappresenta il genio che guida il cavallo alato, una sorta di Pegaso, all’Ara Sacra di Giuturna, la ninfa delle fonti, a significare la perenne giovinezza italica




La fonte di Giuturna è una sorgente collocata nel Foro Romano, tra il tempio dei Càstori e la casa delle Vestali e la tradizione voleva che a questa fonte i Dioscuri avessero abbeverato i cavalli dopo la vittoriosa battaglia dei Romani sui Latini. Il secondo francobollo da 15 centesimi raffigura invece un giovane ignudo che scolpisce entro il serpente il nome della “Dea Roma” a raffigurare la divinità dell’idea di Roma nella nuova Italia. La scritta scolpita con i tipici caratteri dell’età augustea e il simbolo del serpente che si morde la coda, conferiscono all’insieme un che di misticheggiante che precorre in qualche modo il risveglio della romanità del ventennio Fascista.

 

Anche nel 1961 le Poste Italiane produssero diversi francobolli che si richiamavano alla classicità. Ricordiamo fra gli altri quelli della serie “michelangiolesca” e in particolare il taglio di 50 lire raffigurante la Sibilla Delfica, meglio conosciuta come Oracolo di Delfi e quello da 55 lire raffigurante la Sibilla Cumana, figura centrale dell’opera virgiliana con doppia funzione di veggente e sacerdotessa di Apollo nonché guida di Enea nell’ oltretomba Anche nel 1961 le Poste Italiane produssero diversi francobolli che si richiamavano alla classicità. Ricordiamo fra gli altri quelli della serie “michelangiolesca” e in particolare il taglio di 50 lire raffigurante la Sibilla Delfica, meglio conosciuta come Oracolo di Delfi e quello da 55 lire raffigurante la Sibilla Cumana, figura centrale dell’opera virgiliana con doppia funzione di veggente e sacerdotessa di Apollo nonché guida di Enea nell’ oltretomba

Riccardo Marzola
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *