Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Febbraio 2025
Politica

La vittoria di Trump. La sconfitta del politicamente corretto – Claudio Antonelli

La vittoria di Trump ha intaccato l’egemonia detenuta dal politicamente corretto e dal pensiero unico. Infatti, a Kamala Harris, donna multiculturale, multirazziale, femminista cui si attribuivano moltissimi meriti soprattutto futuri, gli elettori e le elettrici USA hanno preferito un maschio bianco dai tanti difetti: Trump, accusato di essere un reazionario, un populista, un macho, un puttaniere, un evasore fiscale, un razzista, una spia russa, un fascista. Ma l’elettorato lo ha prescelto, e il conformismo “woke”, di cui Trump è un nemico dichiarato, è uscito sconfitto dal confronto.
Negli USA, il West selvaggio ha lasciato un rimpianto per lo sceriffo e per il giudice, i soli capaci d’imporre ordine e legalità. Trump, bersaglio di condanne, di impeachment e di tentativi di assassinio da parte di cittadini giustizieri, è passato dal ruolo del fuorilegge “Most Wanted” a quello di uno sceriffo alla “mezzogiorno di fuoco”, celebrato con brindisi, danze e “Hurray” nel “saloon” dopo la sua vittoria.
È stata una sorpresa questa vittoria, perché il “politically correct” è un dogma per la casta, per l’élite progressista, per i fabbricanti d’immagini e d’idee. Fateci caso: nella maggioranza dei film americani, in posizione di grande autorità troviamo sempre un nero; in genere fisicamente imponente e che parla poco e non è molto brillante, ma è pacato, giusto, umano. Mai e poi mai troveremo un nero nel ruolo del cattivo. Questo omaggio alle vittime del trascorso infame razzismo rende scontata la trama dei film, perché se il sospettato è un afroamericano noi sappiamo in anticipo che gli indizi che abbiamo a suo carico si riveleranno tutti falsi. Il colpevole, infatti, sarà immancabilmente un bianco.
In questa nuova distribuzione di ruoli, la donna è un combattente che picchia duro. Oggi a prenderle su scena è sempre l’uomo, per mano di una di queste campionesse di arti marziali idealmente rappresentate in politica da Kamala Harris. Che invece ha ricevuto da Trump un fracco di legnate…
Chi non ha gli occhi foderati di prosciutto nota che sullo schermo i dirigenti delle operazioni di polizia quando sono di pelle bianca sono in maggioranza di sesso femminile. E queste commissarie, inquirenti, ispettrici, magistrate per la loro bellezza potrebbero sfilare in passerella. Il regista invece ama mostrarcele nude mentre consumano uno dei loro frequenti amplessi, consacranti le nuove norme sociali in materia di apertura al diverso, anzi ai tanti diversi. Le questure e i commissariati che il cinema ci propone sono stracolmi di innamoramenti, passioni, corna, inciuci, baci e ammucchiate. Sarebbe difficile immaginare, oggi, in una di queste garçonnières un Maigret o un Nardone.
Hollywood è una fabbrica di ruoli etnici, con i personaggi italiani afflitti, tradizionalmente, dal marchio di Caino.
Ma dopo aver per anni incarnato un tipo umano da manuale d’antropologia criminale (vedi la serie “Sopranos”), l’italiano mafioso è raramente presente sullo schermo, eccetto che nelle retrospettive. Al Capone e i suoi eredi, dal sonoro nome italiano, sono stati surclassati nel vero mondo criminale da altri mafiosi. Tra questi – Saviano ce lo insegna – primeggiano i mafiosi ucraini e russi dotati spesso di cittadinanza israeliana. Ma da quando è avvenuta questa svolta del crimine, con cosa nostra soppiantata da kosher nostra, Hollywood non si interessa più tanto alla mafia. Cosa volete, il nome di Semion Yudkovich Mogilevich, temutissimo mafioso, non ha la potenza evocatrice del male che invece continuano ad avere nomi come Corleone, Capone, Luciano, Soprano.
Trump ha dato uno scossone al politicamente corretto. Ma speriamo soprattutto che interrompa l’interventismo armato senza fine americano.

1 Comment

  • Renato Corno 10 Novembre 2024

    Analisi spietata e corretta della vittoria di Trump.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *