Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Libreria Storia

L’antifascismo liberal-democratico e i servizi segreti britannici – Elisa D’Annibale

Nel suo recente volume, Sotto Altra Bandiera. Antifascisti italiani al servizio di Churchill, edito da Neri Pozza, Eugenio Di Rienzo narra la storia di uomini che vissero i tempi di ferro del fascismo e della guerra. Uno di loro, Benedetto Croce, pensò, fino al 25 luglio 1943, che non si potessero rivolgere le armi contro la patria neppure quando quella patria si era seduta dalla parte sbagliata del tavolo. Un altro, Gaetano Salvemini, reputò che era possibile anzi doveroso farlo, ma solo a patto di conservare all’Italia che sarebbe uscita dal conflitto, perdente sì ma più libera e più giusta, la piena sovranità e la sua integrità territoriale.

In tempi diversi, dopo l’ingresso in guerra dell’Italia, altri avversari della dittatura presero questa decisione ma senza pretendere le garanzie richieste da Salvemini: Renato Mieli e Raimondo Craveri, legatisi all’Office of Strategic Services statunitense tramite Max Corvo, divenuto nel 1942 responsabile della sezione italiana di questa organizzazione. Insieme a loro, a partire dalla seconda metà del 1940, compirono quella scelta per trovare l’occasione di riprendere la lotta contro il regime, Emilio Lussu, Alberto Tarchiani, Max Salvadori, Aldo Garosci, Leo Valiani, tutti reduci dalla Guerra di Spagna, alla quale parteciparono, come combattenti o come giornalisti e osservatori embedded.  Ma allo stesso tempo tutti salvo Lussu fermamente decisi a rifiutare ogni tipo di collaborazione con il Partito Comunista d’Italia, eterodiretto da Mosca, in nome della loro fedeltà agli ideali liberal-democratici ereditati da Carlo Rosselli.

Anch’essi decisero di militare sotto altra bandiera che non fosse il tricolore italiano, entrando alla fine del 1940, nelle fila dello Special Operations Executive (SOE), che fu ribattezzato, con un termine che corrispondeva esattamente alla realtà dei fatti, l’«Armata Segreta di Churchill». Mentre diverso fu il caso di Giaime Pintor e di Edgardo Sogno, frequentatore  dei circoli anti-regime di Maria José di Savoia e di Benedetto Croce, che iniziarono una collaborazione con il SOE, solo dopo l’8 settembre 1943, grazie alla quale Sogno riuscì a creare, per poi assumerne la guida, l’«Organizzazione Franchi», la più importante formazione partigiana dell’antifascismo liberale.

Il SOE affidato al diretto comando di Churchill nasceva per organizzare «campagne d’opinione filo-britanniche, supporto e controllo delle organizzazioni di fuoriusciti rifugiatisi nei Paesi neutrali, propaganda sovversiva, scioperi, insurrezioni, assassini di leader politici e militari avversari, sostegno alla resistenza civile in tutti i territori controllati dall’Asse» Nel reclutamento del suo personale, che sarebbe stato utilizzato non solo in attività di spionaggio ma prevalentemente in operazioni di guerriglia e in azioni di terrorismo (come i ripetuti, falliti tentativi di eliminare Hitler) il SOE agì con la massima spregiudicatezza. Nella sua struttura, furono, infatti, inquadrati non solo oppositori e resistenti anti-nazisti e anti-fascisti ma anche avventurieri, elementi provenienti dai bassifondi della criminalità dell’Europa sud-orientale, persino collaborazionisti con gli occupanti italiani e tedeschi, in Francia, nel Belgio, in Olanda, in Norvegia e nei Balcani, i quali, in più di un’occasione, agirono come veri e propri «agenti doppi», offrendo i loro servizi anche alle Potenze dell’Asse e all’Unione Sovietica.

La storia degli antifascisti italiani che scelsero di militare nel braccio violento dell’intelligence britannica fu fatta di passioni, di slanci generosi, ma anche d’ingenuità di chi nobilmente credeva nella possibilità di creare un mondo migliore, di doppi, tripli giochi, di rivalità intestine, di tradimenti, di deliberati inganni, che il volume di Di Rienzo ci mostra in tutta la loro crudezza. Un percorso che alla fine vide i suoi protagonisti nelle vesti di vincitori ma forse anche di vinti. Perché, dopo il 25 aprile 1945, tutti gli attori di questa vicenda dovettero riconoscere, con Croce, magari senza ammetterlo se non nel foro riservato della loro coscienza, che quella guerra, in cui si erano impegnati, sacrificando molto della loro esistenza, non era stata «solo la “guerra per la libertà”, ma come tutte le altre, per il dominio, per il vantaggio economico e politico, per l’egoismo di Imperi e di Nazioni, e che la guerra per la libertà si sarebbe dovuta combattere, poi, e con mezzi più vari e più adatti che non erano le armi».

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *