Nella vulgata comune l’impreparazione bellica italiana nella IIa Guerra Mondiale è conclamata e assunta come dogma storico.
Se ciò è sicuramente vero per quanto concerne sia la capacità operativa dei nostri alti comandi sia la visione strategica delle operazioni, non è altrettanto vero per quanto riguarda gli armamenti.
Nonostante che l’Italia fosse in armi e in guerra dal 1935 (cosa che sembra sfuggire ai cultori-denigratori delle forze armate italiane del ventennio), nonostante che gran parte del parco armi fosse in costante utilizzo (con tutto quello che ne deriva), il nostro paese non trascurò né gli studi su nuove armi né l’approntamento dei prototipi con relativa simulazione bellica.
E questo anche prima che scoppiasse il conflitto.
È abitudinario, ancorché notorio, parlare delle armi segrete del III° Reich; non vi sono dubbi sulla loro realtà, dagli aerei a reazione, alla bomba all’uranio (non proprio atomica) sperimentata in Turingia, dai sommergibili con motore a turbina, ai fucili a canna curva, ai visori notturni ad infrarossi e via dicendo.
Differente la conoscenza sull’esistenza di armamenti particolari italiani, tutto è nebuloso e vago. Ciò è dovuto sia alle scarse notizie in merito sia al velo di omertà, su di esse calato, dalla intellighenzia politico-culturale post bellica.
Le armi segrete (meglio definirle speciali) italiane, pur non essendo alla stessa altezza di quelle tedesche, risultarono innovative, originali ed efficaci – almeno ai poligoni – non solo, ma contrariamente alle armi tedesche, la maggior parte di queste fu testata “prima della guerra o nei primi mesi di questa”. Poche di queste entrarono in produzione e senza particolari entusiasmi da parte dei comandi preposti alle valutazioni, il perché di tale comportamento è facile intuirlo, visto quale sarà l’evolversi degli eventi bellici per l’Italia. Mentre per gli anglo americani almeno in un caso si trattò di armi estremamente avanzate (vedi punto).
La parte del leone spetta alla Regia Aeronautica seguita dall’Esercito; questo, in termini invertiti, sarà in prima linea per quelle “non prodotte”.
Cerchiamo di andare per ordine iniziando dai “piedi” per poi passare alle armi segrete.
Tutto è estremamente articolato e concatenato agli aspetti politici, cercheremo di presentare il tutto in modo semplice e schematico al fine di migliorarne la comprensione.
Iniziamo con l’arma standard del fante: il fucile.
I tanti denigratori hanno presentato il fucile Carcano 91/38 come una sorta arma a tappi, cosa che non è. L’arma è confrontabile con le coeve (e a volte superiore) dei paesi in guerra; niente di eccellente ma non disprezzabile.
Di seguito foto e schede di confronto.
PARTE A – Fucili convenzionali
Eserciti dell’Asse
Italia | Giappone | Germania | |
Carcano 91/38 | Arisaka 99 | Gewehr | |
Peso | 3,4 | 3,7 | 3,7 |
Lunghezza | 1,018 | 1,12 | 1,1 |
Calibro | 7,35 | 7,7 | 7,92 |
velocità volata | 757 | 730 | 755 |
Cadenza | 15 | — | 20 |
Tiro utile | 500 | — | 500/1000 |
Alimentazione | 6 | 5 | 5 |
Eserciti Alleati
Italia | Francia | Inghilterra | Russia | USA | |
Carcano 91/38 | MAS 36 | MK III | M.N. M91/38 | Springfield M 1903 | |
Peso | 3,4 | 3,7 | 3,9 | 3,4 | 3,95 |
Lunghezza | 1,018 | 1,02 | 1,13 | 1,287 | 1,099 |
Calibro | 7,35 | 7,5 | 7,62 | 7,62 | 7,62 |
vel. volata | 757 | 853 | 740 | 820 | — |
Cadenza | 15 | Modesta | 20/30 | 10-dic | ott-15 |
Tiro utile | 500 | — | 500 | 500 | 500/1200 |
Alimentazione | 6 | 5 | 10 | 5 | 5 |
Conclusione
Il Carcano 91/38 si presenta superiore al MAS 36 e al Mosin-Nagant 91/38, equivale all’M1903 USA e regge bene con il Gewerh e l’MK III
PARTE B – Fucili a recupero di gas
E qui c’è una piccola sorpresa. Non è vero che l’Italia non avesse armi a recupero di gas: le aveva dal 1911. Solamente non furono messe in produzione, mentre furono vendute all’estero; esempio il Breda M.1935PG venduto al Nicaragua in diverse centinaia di esemplari.
Fucili italiani
Cei-RigottiM 03/11 | BredaM 1935PG | ScottiMX | |
Peso | 4,3 | 5,25 | 4,050 |
Lunghezza | 1,000 | 910 | 1,114 |
Calibro | 6,5 | 7 | 6,5 |
Cadenza tiro | 900 | 600 | 42 |
Vel. volata | 730 | 770 | 700 |
Tiro utile | 500/1400 | 400/500 | 500/2000 |
Alimentazione | 25 | 20 | 6 |
Nota: Lo Scotti è da considerare un ibrido essendo semiautomatico, in ogni caso sintomatico della preparazione dei nostri opifici.
Confronto Asse/Alleati
Cei-Rigotti M 03/11 | Breda 1935 PG | Gewehr 41/43 | Tokarev SVT 38 | Garand M1 | |
Peso | 4,3 | 5,25 | 4,1 | 3,95 | 4,3 |
Lung. | 1000 | 910 | 1130 | 1226 | 1100 |
Cal. | 6,5 | 7 | 7,92 | 7,92 | 7,62 |
vel. volat | 730 | 770 | 775 | 840 | 865 |
Tiro utile | >500 | 500 | 500 | 500 | 500 |
Alim. | 25 | 20 | 10 | 10 | 8 |
Conclusione
Come si può ben vedere avevamo la disponibilità per modernizzare l’armamento di base molto prima di altri, soprattutto dei nostri nemici. Rimarchevole la somiglianza fra il Gewehr tedesco ed il nostro Breda; a pensar male….
PARTE C – Mitra
Mitra
Beretta M.38(MAB) | FNA-B mod.1943 | ArmaguerraOG-43 | |
Peso | 4,8 | 3,7 | 3,18 |
Calibro | 9 | 9 | 9 |
Vel. volata | 420 | 380 | 480 |
Cadenza tiro | 550 | 400 | 500 |
Alimentazione | 40 | 40 | 40 |
Tiro utile | 100/200 | 400 | 150/200 |
Eserciti Germania – Russia – Inghilterra – Stati Uniti
Confronto Asse/Alleati
MAB 38A | FNA-B 43 | MP 40 | Sten | PPSh 41 | ThompsonM1A1 | |
Peso | 4,2 | 3,7 | 3,97 | 3,18 | 3,63 | 4,81 |
Lunghezza | 946 | 790 | 833 | 760 | 843 | 811 |
Calibro | 9 | 9 | 9 | 9 | 7,62 | 11,5 |
Cadenza tiro | 550/600 | 400 | 500 | ~500 | ~1000 | 600/1500 |
Vel. volata | 420 | 380 | 381 | 365 | 488 | 285 |
Tiro utile | 100/200 | 400 | 100 | 50 | 150/250 | 50/100 cc |
alimentazione | 40 | 40 | 32 | 32 | 35/71 | 30/100 cc |
Nota: Questa parte ha solo funzione di confronto al fine di smitizzare la nostra impreparazione tecnica. E’ bene sapere che la FNA-B 43 era definita dai tedeschi “Die beste italianischer” ossia la migliore italiana; detta arma era pronta dal ’42 ma entra in produzione con la RSI che ne produsse 7000 esemplari ed entra nella storia per essere stata usata nel delitto Moro.
PARTE D – Carri armati
Carro P.40
Su questo carro armato italiano poco c’è da dire; se non che, progettato nel 1939, entrò in produzione nel 1943, in un numero variabile non superiore a 5 pezzi. Le motivazioni tecniche c’erano tutte ma c’era anche dell’altro perché durante la RSI ne furono costruiti almeno un centinaio; utilizzati dai tedeschi. Quindi dal ’39 al ’43 sussistevano problemi, ma dopo l’8 settembre i medesimi erano ridotti. Forse perché il gruppo Fiat-Ansaldo ostacolò sempre l’utilizzo dei validi motori tedeschi?
Caratteristiche e confronti
P.40 | Pz. IV | Cromwell | T.34/85 | Sherman | |
Peso | 26 | 22,3 | 27,6 t | 30,9 | 30,3 |
Corazzatura | 60 mm | 50 | 76 | 45÷70 | 50 |
Armamento | 75 mm | 75 | 75 | 76,2 | 75 |
Lunghezza | 5,8 mt | 5,92 | 6,35 | 6,75 | 5,84 |
Larghezza | 2,8 mt | 2,88 | 2,91 | 3,00 | 2,62 |
Altezza | 2,5 mt | 2,68 | 2,83 | 2,45 | 2,74 |
Velocità | 42 kmh | 42 | 64 | 55 | 50 |
Potenza | 420 hp | 300 | 600 | 500 | 400 |
Autonomia | 275 km | 200 | 280 | 465 | 160 |
Equipaggio | 4 | 5 | 5 | 4 | 5 |
Ne deriva che il P.40 era superiore al tedesco Pz.IV e allo Sherman americano, confrontabile (autonomia e potenza a parte) con il T.34 sovietico e al Cromwell inglese.
PARTE E – Portaerei
Settore scottante e doloroso: avevamo, potevamo, non operammo (il perché a fine presente parte).
Portaerei AQUILA
Caratteristiche
Stazza lorda | 27800 t |
Lunghezza | 235,5 mt |
Larghezza | 30 mt |
Altezza | 23 mt |
Potenza | 151800 CV |
(8 caldaie, 4 turbine, 4 eliche) nodi (56 km/h) | |
Velocità | 30 |
Autonomia | 5500 miglia navali |
Equipaggio | 1420 uomini (107 ufficiali) |
Armamento | 8 cannoni antinave da 135/45 mm |
12 cannoni antiaerei da 65/64 mm a tiro rapido | |
132 mitragliere da 20/65 in 22 – avete letto bene | |
51 caccia Reggiane Re. 2001 |
Portaerei SPARVIERO
Caratteristiche
Dislocamento | 30.418 t |
Lunghezza | 202,43 m |
Larghezza | 25,24 |
Altezza | 23 m |
Potenza | 28.000 CV |
Velocità | 20 nodi (37 km/h) |
Autonomia | 5.500 miglia navali |
Armamento | 8 pz. antinave da 135/45 |
12 pz. antiaerei da 65/64 | |
22 mitragliere da 20/65 in 6 impianti a sei canne) | |
34 caccia Reggiane Re 2001 (oppure 16 caccia e 9 bombardieri siluranti) |
Confronto con le portaerei inglesi
Aquila | Eagle | Illustrius | Indomitable | |
Staz. lorda | 27.800 t | 21.630 | 19.121 | 22.637 |
Lunghezza | 235,5 mt | 203,5 | 227 | 230 |
Larghezza | 30 mt | 29 | 29 | 29,2 |
Altezza | 23 mt | — | — | — |
Potenza | 151.000 cv | 50.000 | 110.000 | 111.000 |
Velocità | 30 nodi(56 km/h) | 22,5 nodi(41,7 km/h) | 30 nodi(56 km/h | 30 nodi(56 km/h) |
Autonomia | 5.500 mn | 4.000 | 11.000 | 11.000 |
Armamento | 8 da 135 an12 da 65/64 aa132 da 20 aa | 6 da 152 an4 da 40 aa12 da 20 aa | 16 da 114 aa48 da 40 aa | 16 da 113 aa48 da 40 aa10 da 20 aa |
Aerei | 51 | 21 | 36 | 55 |
Come si può notare l’Aquila era nettamente superiore alla Eagle e confrontabile con la Illustrius e la Indomitable.
Considerazioni personali sulle due portaerei
Aquila
Le mitragliere da 20/65 sviluppavano 220 colpi al minuto, ne deriva che un impianto sestuplo avrebbe scaricato ben 1320 colpi /m.; quindi la portaerei Aquila sparava, per fiancata, la bella cifra di 14.520 colpi (22×6 da 20/65 – 11 per fiancata). A questi vanno aggiunti i 12 pezzi da 65/64, cadenza di tiro 20 c.m; si hanno circa 120 colpi, sempre per fiancata. Totale 14.640 colpi.
Esercitando la fantasia e considerando che l’Aquila era lunga 235,5 metri otteniamo ben 62 colpi per metro lineare. Un vero muro di fuoco.
Sparviero
Per la Sparviero, stante il differente numero di armi, si ha:
per le mitragliere da 20/65 (34 per fiancata) 7480 colpi/min.
per le armi da 65/64 vale la stessa considerazione dell’Aquila, 120 colpi/min. per fiancata. Totale 7600 colpi. Essendo la Sparviero lunga 202,43 otteniamo oltre 37 colpi per metro lineare.
Nota
Se per la Sparviero i tempi di approntamento furono effettivamente lunghi, lo stesso non vale per l’Aquila. La nave era approntata al 90% nel 1943 ma si aspettava la messa a punto del cannone antiaereo da 65/64. Senza prendere in esame l’eccellente 90/53, nessuno si preoccupò per l’assemblaggio dell’onesto pezzo da 75; arma già collaudata e in dotazione alle batterie antiaeree. Il tempo perso e gli eventi collegati all’8 settembre rallentarono ulteriormente il varo della bella nave, fino alla beffa e oltraggio finale che vide incursori italiani, al servizio del nemico, affondare la portaerei nel porto di Genova.
PARTE F – Sommergibili
E’ cosa risaputa che l’Italia aveva la più numerosa flotta di sommergibili seconda solo all’URSS. Sappiamo che la filosofia di utilizzo dei medesimi era totalmente inadeguata alla nuova realtà della guerra, sappiamo anche che solo i sommergibili della classe “600”, la più numerosa (56) aveva caratteristiche adeguate.
Ciò che poco si conosce sono i smg. classe Ammiragli (Cagni, Millo, Saint Bon e Caracciolo). Tali battelli avevano caratteristiche eccezionali anche per i sommergibili convenzionali del dopo guerra.
Caratteristiche
Dislocamento | 1702,525 |
Lunghezza |
87,8 |
Larghezza | 7,974 |
Pescaggio | 5,86 |
Profondità max. | 100 m con coefficiente di sicurezza 3 |
Propulsione | 2 motori diesel da 4370 cv totali |
2 motori elettrici da 1280 cv totali | |
Velocità | 17 nodi in sup. |
8,5 nodi in immersione | |
Autonomia | 10.700 mn |
Armamento | 8 tubi lanciasiluri da 450 modificati a prua |
6 come sopra a poppa | |
2 cannoni da 100/47 | |
2 mitragliere binate a scomparsa da 13,2 | |
38 siluri |
Questi battelli, per le loro caratteristiche, potevano svolgere operazioni con lunghissima autonomia senza necessitare, per lungo tempo, di quegli approvvigionamenti che i tipi standard necessitavano.
Smg. classe Marconi e U-IX tipoC/40
smg classe Marconi | U-Boot tipo IX-C/40 | |
Dislocamento (t) | 1191 | 1144 |
Lunghezza (m) | 70,04 | 76,8 |
Larghezza (m) | 6,82 | 6,9 |
Pescaggio m | 4,72 | 4,7 |
Profondità max (m) | 100 | 110 |
Propulsione (Hp) | 3600/1500 | —– |
Velocità (n) | 18 sup/8 imm. | 18 sup/7 imm |
Autonomia (mn) | 10550 | 11400 |
Armamento | 8 tubi da 533 | 16 siluri |
1×100 | 1×105 | |
4×13,2 aa | 1×37 | |
2×20 |
Nota
I battelli della classe Ammiragli invece di essere usati per operazioni belliche furono adibiti al trasporto di rifornimenti, vanificando così tutte le loro caratteristiche.
parte G – Navi da battaglia
classe Littorio
caratteristiche
Dislocamento | 43.624 |
Lunghezza | 237,8 |
Larghezza | 32,9 |
Pescaggio | 9,6/10,5 |
Propulsione | 140.000 |
velocità | 30 |
Autonomia | 7.260 |
Armamento | 9 pz da 381 |
12 pz. Da 152 | |
12 pz. Da 90 aa | |
20 da 37 aa | |
32 da 20 aa | |
3 aerei Re.2000 |
Confronto Italia, Germania, Giappone
Italia | Germania | Giappone | |
Classe Littorio | Classe Bismarck | Classe Haruna | |
Dislocamento | 43.624 | 41.700 | 32.000 |
Lunghezza | 237,8 | 241 | 222 |
Larghezza | 32,9 | 36 | 31 |
Potenza | 140.000 | 150.170 | 64.000 |
Velocità | 30 | 30,5 | 30 |
Autonomia | 7260 a 20 nodi | 17200 a 16 nodi | 8650 a 16 nodi |
Armamento | 9 da 381 | 8 da 380 | 8 da 356 |
12 da152 | 12 da 150 | 16 da 152 | |
12 da 90 aa | 16 da 105 aa | 8 da 127 aa | |
20 da 37 aa | 16 da 37 | 118 da 25 aa | |
32 da 20 aa | 20 da 20 aa | 3 aerei | |
3 aerei | 6 tubi da 533 | ||
6 aerei Ar.196 |
Confronto Italia – Alleati
Italia | Inghilterra | Francia | Stati Uniti | |
Classe Littorio | Classe | Classe | Classe | |
King George | Richelieu | South Dakota | ||
Dislocamento | 43.624 | 35.900 | 41.000 | 44.519 |
Lunghezza | 237,8 | 227,1 | 247,9 | 210 |
Larghezza | 32,9 | 31,4 | 33 | 33 |
Potenza | 140.000 | 125.000 | 150.000 | 130.000 |
Velocità | 30 | 28,5 | 30 | 27 |
Autonomia | 7260 a 20 nodi | 14000 a 10 nodi | 2000 a 30 nodi | —- |
Armamento | 9 da 381 | 10 da 356 | 8 da 380 | 9 da 406 |
12 da152 | 16 da 133 | 9 da 152 | 20 da 127 | |
12 da 90 aa | 32 da 40 aa | 12 da 100 aa | 35 da 35 | |
20 da 37 aa | 4 aerei | 16 da 37 aa | 16 da 18 aa | |
32 da 20 aa | 12 da 13,2 | 2 aerei | ||
3 aerei | 3 aerei |
Parte H – armamenti segreti
In questa parte entriamo nel terreno più scivoloso, ossia quegli armamenti che per le loro caratteristiche e modernità rientrano in quella categoria definita “segreta”.
a)
La foto parla da sola.
continua…
Gianfranco Bilancini
28 Comments