Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Scienze Ermetiche

LE CHIAVI DEL REGNO NEI SEGNI DEI PIANETI DI AGRIPPA – A cura di Gaetano Barbella

1. Configurazione del pianeta Mercurio sulla circonferenza della Terra

É sempre passato inosservato una curiosa peculiarità del nostro pianeta Terra se si dispongono, come nell’illustr. 1, otto sfere periferiche in tangenza l’una con l’altra.

Il fatto saliente è che il raggio di ognuno delle otto sfere in tangenza reciproca, segnato nell’illustr. suddetta con AB, secondo l’esatto calcolo è:

Per OA=6371km (il raggio medio della terra),

AB=6371sin22,5°=2438,1km.

Ma questa misura sembra portare a quella del pianeta Mercurio col suo raggio, che è 2439,7 km. Infatti la differenza con la Terra è solo di 1,5 km in più per Mercurio! Tuttavia, se si considera il raggio equatoriale terrestre, che è 6378,388 km., allora il raggio della sfera che rotola sulla Terra è di poco superiore a quella di Marte. Dunque potremmo ritenere la relazione, diremo “metafisica”, davvero interessante.

Ora se dal punto di vista planetario, questa relazione non sembra trovare significazione, invece da quello esoterico è diverso. Si tratta di una coincidenza significativa che porta a dar valenza a tante correlazioni del Illustrazione 1: Configurazione del pianeta Mercurio che “rotola” intorno alla Terra. 2 Mercurio alchemico all’acqua ossia di un’“acqua che non bagna le mani” 1 , questa è la differenza. Ovviamente la concezione del mercurio alchemico viene correlato all’alchimista che si dispone alla trasmutazione di sé con la procedura dell’Opera secondo le dovute prescrizioni, tuttavia non si può evitare di coinvolgere il Tutto in cui egli è coinvolto e da cui dipende. Dunque si deve supporre che prima di lui è il pianeta Terra, tramite i suoi abitanti, compreso lui, a conseguire questo fondamentale scopo per disporsi a destini superiori. Come a immaginare « un nuovo cielo e una nuova terra » (Ap. 21,1) secondo la profezia di Giovanni evangelista con la sua Apocalisse.

Detto questo e riprendendo il tema interrotto, occorre dire che gli otto “mercuri” terrestri corrispondono, per il 71% della superficie globale, gli oceani che nei libri di Fulcanelli, Le Dimore Filosofali e I Misteri delle Cattedrali, trovano continui riferimenti al mare in questione e uno di questi, nelle Dimore Filosofali, vol. I, p. 181, dice:

«La donna adatta alla pietra e che con essa si deve unire è quella fontana d’acqua viva, la cui sorgente, totalmente celeste, che ha il suo centro in particolare nel sole e nella luna, produce questo chiaro e prezioso ruscello dei Saggi, che si versa nel mare dei filosofi che, a sua volta, circonda tutto il mondo. ». Chiaramente a noi ci basta interpretare il mondo come tutta la Terra. Ma vediamo altri riferimenti sul mare ermetico di Fulcanelli.

Continua a leggere, scarica il PDF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *