Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Cultura

Nuccio D’Anna: Le radici sacre della monetazione – a cura di Dalmazio Frau

La nascita della moneta costituisce un momento fondamentale della storia umana in grado di orientare non solo le strutture politiche, ma anche l’organizzazione della società. Questo saggio si occupa non solo della formazione delle prime forme monetarie, ma soprattutto del processo culturale, mentale e spirituale che ha portato alla formazione della moneta come noi la conosciamo. Inoltre, studia quali sono state le “forme monetarie” prima che venisse creata la moneta strictu sensu, le basi sociali e culturali che alimentavano il più antico conio, la funzione dei simboli religiosi che alle origini permeavano totalmente le monete, il motivo del loro primitivo valore come fine dello scambio e non, come oggi, quale strumento primario di transazione. Questo libro intende illustrare anche un momento particolare della storia culturale dell’Occidente, quello che attraverso la nascita della primitiva moneta ha contribuito a spezzare le relazioni della società antica con la sfera del sacro cancellando ogni riferimento al simbolismo tradizionale.

Non sapremo mai chi forgiò non soltanto le prime armi, ma anche le prime monete.

Il nuovo saggio di Nuccio D’Anna, appena uscito per i tipi di Solfanelli, reca il titolo “Le radici sacre della monetazione” e ci riporta indietro nei secoli e nei millenni, in quell’”illud tempus” che allude a miti arcaici di certo precedenti il nostro attuale ciclo, forse relativi addirittura ad età prediluviane delle quali sappiamo soltanto ciò che riverberano le attuali tradizioni. Se sia stato il mitico e biblico fabbro, Tubal-Qain, discendente dello stesso Qain, il primo omicida ma anche il primo artefice, colui che forgiò non soltanto le prime armi, ma anche le prime monete, non lo sapremo mai, quel che è certo è che in questo suo studio D’Anna ci illustra come dovesse essere un mondo precedente alla creazione delle monete. Un tempo remoto, dove i legami tra l’uomo ed il Sacro erano ancora molto forti e la Benedizione degli Dèi non era legata ancora al metallo e quindi al conio. Cosa c’era dunque prima di qualsiasi moneta? Oggetti d’immenso valore rituale, portatori d’influenze spirituali è una delle tesi esposte a spiegare l’avvenuto scambio di beni e merci tra le genti, ma siamo ancora nel campo del manufatto o forse dell’arte-fatto, in quanto “fatto ad arte”. Dunque monili e altri gioielli sono da ricondursi a quest’uso così come lo sono le armi, non a caso spesso forgiate dalle stesse divinità. La ricchezza degli uomini, persino dei Re, è allora legata al possesso terriero o degli armenti e non ancora ad una tesaurizzazione fisica dell’oro e dell’argento, cosa che quando avverrà segnerà la già avanzata fase di decadenza di tali civiltà.

Scopriamo così come molti altri oggetti,creati dall’uomo, siano stati utilizzati prima della fissazione del valore nella moneta: le stoffe ad esempio, o i pregiati profumi e le spezie. Tutto questo è nel prezioso libro che abbiamo tra le mani, in una cavalcata lungo i corridoi del tempo, minuziosa e precisa ma mai noiosa, dal momento che Nuccio D’Anna tratta da decenni di simbolismo, dottrine spirituali e storia delle religioni in maniera brillante e autonoma dal sin troppo paludato mondo accademico e ci conduce poi per mano lungo le fasi di quel processo culturale, e spirituale che ha portato alla nascita della moneta così come noi la conosciamo. Inoltre, questa sua fatica vuole portar luce anche su un momento poco noto della storia dell’Occidente, ovvero quello che mediante la nascita della moneta primitiva ha contribuito ad interrompere i legami della società più antica con la sfera del Sacro, cancellando così, alla lunga, ogni riferimento al simbolo”

Recensione a cura di Dalmazio Frau

 

[ISBN-978-88-7497-657-7]

Pagg. 176 – € 14,00

Edizioni Solfanelli, Chieti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *