Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Sovranità

L’Europa e il “sovranismo”. Un bisogno di confini – Claudio Antonelli

Nelle ultime elezioni i socialdemocratici svedesi hanno resistito all’avanzata dei populisti-sovranisti. Gli europeisti hanno così potuto tirare un sospiro di sollievo.

La cerchia dei “sovranisti” appare tuttavia in espansione, grazie anche all’apporto del “ducesco”  Matteo Salvini, il quale, oltre ad essere un ammiratore di Trump e di Putin, è in ottimi rapporti con il primo ministro ungherese Viktor Mihály Orban, autentico orco populista e sovranista. Ciò preoccupa seriamente coloro per i quali “populista” e “sovranista” fanno tutt’uno con  “xenofobo” e “razzista”…

Occorrerebbe però che quest’ultimi ci spiegassero come mai il sostantivo “sovranità”, parola di per sé nobile (ogni Stato degno di questo nome vuol essere sovrano), abbia partorito l’aggettivo degenere “sovranista”. Com’è avvenuta questa trasformazione? 

È avvenuta attraverso l’eliminazione, dal vocabolario perbenista, del prosaico sostantivo “sovranità”, rimpiazzato dai suoi termini antinomici “europeismo”, “mondialismo”, “globalismo”, evocanti ecumenismo, amore universale e il santo slogan “Siamo tutti figli di Dio!”. In soldoni, “sovranità” è divenuta una mala parola.  Eppure, senza “sovranità” nessun governo, anche se di tipo sovranazionale, potrà sussistere. Ma non c’è niente da fare: in quest’Europa che suscita tante palpitazioni, i buonisti hanno voluto combattere la sovranità nazionale, senza preoccuparsi di creare al suo posto una parvenza di sovranità “europea”. 

Si cerca di eliminare i confini della Nazione, senza però pensare di sostituirli con un unico confine, più ampio e generoso, da sorvegliare e difendere: il confine d’Europa. Realtà ancora inesistente. Sarebbe come se i nuovi proprietari di un edificio abitativo decidessero di eliminare per sempre le porte d’entrata dei singoli appartamenti, visto che gli inquilini   anelano a vivere in comune, senza però pensare d’installare un robusto portone d’entrata. Ma un’Europa priva di un suo portone d’entrata ossia di una sua frontiera è una pia illusione.

Gli ardenti europeisti dovrebbero far prova di vero spirito europeo, dimostrandosi capaci, sì, di superare e sublimare lo spirito nazionale, ma senza divenire sbracatamente mondialisti, perché chi ama tutti, in realtà non ama nessuno; e chi vuole essere tutto in realtà non è niente. Sul piano geografico, culturale, storico e via dicendo, l’Europa è un continente distinto dagli altri, e quindi essa non può includere l’intero universo, come invece vorrebbe il papa argentino.

Claudio Antonelli (Montréal)

1 Comment

  • Claudio Antonelli 3 Gennaio 2019

    Un’espressione, ieri onnipresente e oggi quasi assente, è “senso dello Stato”. Quel “senso dello Stato” di cui l’italiano accusava gli avversari di essere sprovvisti. In Italia, per chi non lo sapesse, il “senso dello Stato” è una frase truffa, che indica una relazione opportunistica, “culo e camicia”, col Potere. E di un tal “senso dello Stato” non difettano certamente né i nostri politici né la gente comune. Entrambi ne hanno a carrettate. Tutti contano sullo Stato. Elefantiaco, burocratico, capriccioso, lo Stato è il padre-padrone che i furbi, da soli o raggruppati in clan, cercano di sfruttare abilmente. E all’interno del quale Stato altri, ancora più furbi, agiscono riuniti in caste: politici, alti funzionari, magistrati… Come non provare un forte attaccamento per questo Stato dispensatore di diritti, gratifiche, pensioni, impieghi a vita, privilegi?
    Sono invece una realtà estranea al comune sentire di tanti italiani: la Patria, la Nazione, la società nazionale ossia i fratelli italiani ai quali ci unisce una comunanza di destino e con cui condividiamo la lingua, un passato e tantissime altre cose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *