Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Ārya

Lo sviluppo della vita e dell’uomo nella Tradizione Vedica – Riccardo Tennenini

Lo studio dei testi di B.G.Tilak ci informano che la corretta definizione di Manusha yuga è “età umane”: dobbiamo allora determinare la durata esatta di queste età. La connessione tra Manusha yuga e la “prima alba” ci permette di determinare esattamente la lunghezza e la durata delle “età umane”, in quanto queste età iniziano con la prima alba dell’anno e terminano con l’ultima, avama, alba dell’anno. In altre parole, Manusha yuga indica nel complesso, l’intero periodo di tempo compreso tra la prima (Satya yuga) e l’ultima alba (Kali yuga) dell’anno, mentre un singolo yuga significa una più corta divisione di questo periodo. Per tale comprensione è sufficiente osservare la successione dei dieci Avatar di Viṣṇu, interpretando la “mitologia vishuista” usando lo stesso modus operandi di Tilak, quando ha studiato il Rig-veda, decodificandolo con la mitologia comparata per capire meglio ogni cultura e l’umanità in generale. Nella Tradizione Vedica vengono raccontate le diverse apparizioni di Viṣṇu in varie epoche. Possiamo benissimo intuire che le epoche citate facciano tutte riferimento allo sviluppo dell’uomo sulla terra e la vita dall’epoca paleozoica ad oggi.

Dal primo al quarto Avatar ci troviamo nel primo circolo, il Satya yuga o età aurea, dove Viṣṇu si manifesta per la prima volta con le sembianze di Matsya, un pesce che possiamo paragonare ai proto-anfibi che hanno vissuto prevalentemente in acqua: ciò può essere riferito al primo stadio della vita. Esempi di tale genere sono i pesci preistorici. Il secondo è Kurma con le sembianze di una tartaruga che rappresenta la fase successiva: gli anfibi. Il terzo è Varaha con le sembianze di un cinghiale, simbolo della vita sulla terra ferma. Il quarto è Narasimbha (l’ uomo – leone), ossia la prima comparsa dell’uomo sulla terra e il suo sviluppo chiudendo questa prima età.

Dal quinto al settimo Avatar ci troviamo nel secondo ciclo, il Treta yuga o età eroica post-aurea che inizia con Vamana rappresentato con sembianze umane di un nano, stando a simboleggiare l’homo erectus che non è ancora completo. Parashurama è il sesto, l’abitante della foresta che rappresenta l’homo sapiens, dove vediamo lo sviluppo fisico completo dell’uomo. Rama il settimo e ultimo di questa età identificato con arco e frecce che rappresenta l’homo sapiens sapiens.

L’ottavo Avatar è Balaram o Krishna, l’unico presente nel terza età del Dvapra yuga che si trova a cavallo tra lo sviluppo culturale dell’umanità e la fine del XXXII secolo a.C. Gli ultimi due Avatar li troviamo nell’ultimo ciclo, il Kali yuga o età oscura iniziata nel 3102 a.c non ancora conclusa. Il nono è il Buddha, l’Illuminato, simboleggia la realizzazione ed il risveglio spirituale dell’uomo. Il decimo e l’ultimo è Kalki, che rappresenta l’uomo moderno che si autodistrugge con le sue stesse mani: le sue prerogative sono causa dell’estinzione dell’umanità, ma allo stesso tempo la finale liberazione dell’uomo e il ritrovamento della propria natura divina.

Riccardo Tennenini

(riccardotennenini.wordpress.com)

4 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *