Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Tradizione

Mundus Patet 2767! S’è fatto bene a “conferenziare”?

“Qualcuno” sostiene che “il Mundus Patet non sia giornata adatta ad un incontro culturale, perchè per i Romani in quel giorno non si dovesse fare nulla di rituale e importante”.   Tale definizione è sbagliata, faziosa,  perché nella realtà dei fatti l’apertura del Mundus è un gesto rituale, ed a quella apertura si compiono offerte di primizie, riti che lo stesso Romolo inaugurò. Quindi certi riti si fanno, anzi è obbligatorio compierli! Semmai nei giorni di Mundus era cosa buona evitare di dedicarsi a determinate opere per dare a quella giornata il giusto valore. Un po’ viene a mente il detto popolare “di Venere e di Marte né si sposa, né si parte né s’inizia l’arte”, difatti le proibizioni vigenti consistevano nel non attacar battaglia, non fare leva, non si convocava il popolo a votare, non si operava nella pubblica amministrazione (gli uffici restavano chiusi), non si salpava e né si contraeva matrimonio (Macr. Sat. 1, 16, 16). Il divieto a compiere atti pubblici in quei giorni era perchè i romani riflettessero sull’importanza misterica di tale festa.

CONTINUA A LEGGERE SUL BLOG PERSONALE DI GIUSEPPE BARBERA

2 Comments

  • Marius 30 Aprile 2016

    In realtà è ben noto che i giorni in cui mundus patet siano infausti, il paragonarsi al divo ROMOLUS che il primo mundus apre ab origine non si sa se sia umorismo involontario..
    Si dice: “era cosa buona evitare di dedicarsi a determinate opere per dare a quella giornata il giusto valore”. Esatto, ma ci si deve riferire a opere RITUALI, non profane.
    Un preciso riferimento si può trovare nel libretto dell’MTR “Memoranda et agenda”, per chi volesse verificare.

  • Marius 30 Aprile 2016

    In realtà è ben noto che i giorni in cui mundus patet siano infausti, il paragonarsi al divo ROMOLUS che il primo mundus apre ab origine non si sa se sia umorismo involontario..
    Si dice: “era cosa buona evitare di dedicarsi a determinate opere per dare a quella giornata il giusto valore”. Esatto, ma ci si deve riferire a opere RITUALI, non profane.
    Un preciso riferimento si può trovare nel libretto dell’MTR “Memoranda et agenda”, per chi volesse verificare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *