Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Libreria Recensione

Nuovi studi dedicati ad Evola

Studi Evoliani 2012 e Perennitas

 

di Giovanni Sessa

 

Nel 2014 ricorreva il quarantennale della morte di Evola. Molte sono state le pubblicazioni che hanno tentato un

studi_evoliani_2012 bilancio complessivo della sua vastissima produzione o che hanno sviluppato analisi specialistiche di ben individuati momenti della sua vastissima produzione intellettuale. Considerevole è stato il numero di pubblicazioni collettanee dedicate al filosofo. Tra queste, si distingue per il notevole livello di analisi, Studi Evoliani 2012, editi per la Fondazione Evola dalle edizioni Arktos (per ordini: edizioniarktos@yahoo.it, euro 22,00). La prima delle sezioni in cui l’Annuario è articolato, raccoglie le relazioni tenute da insigni studiosi, in gran parte provenienti da Università italiane, il 16 dicembre 2012 a Roma in occasione del Convegno, organizzato dalla Fondazione stessa, “Evola e l’Oriente”. Durante la giornata di studio fu presentato l’approccio evoliano al pensiero orientale, seguendo, come ricordato da Gianfranco de Turris nella Nota editoriale, un criterio geografico: dal Vicino all’Estremo Oriente, dall’Islam al Buddhismo.

Il contributo di Alberto Ventura, Evola, Guénon e la “Questione d’Oriente”, tende a rilevare il diverso ruolo che l’Oriente svolse nell’economia generale del pensiero evoliano e in quello guénoniano. Nuccio D’Anna si sofferma ad analizzare l’incontro intellettuale che legò il tradizionalista romano ad Arthur Avalon, presentando l’ambiente esoterico romano che si era formato attorno a Decio Calvari e alla sua rivista Ultra nello scritto, Quando Evola incontrò Arthur Avalon…Inusuale, per contenuto, è la relazione di Ermanno Visintainer, La regalità iranica secondo Evola, in quanto tale tema non segnò, in senso proprio, l’orientalismo del pensatore, ma certamente svolse una funzione ausiliaria e di supporto, comunque significativa. Luciano Albanese sviluppa l’esegesi di un tema, al contrario, assai dibattuto negli ambienti tradizionali, Julius Evola e i Misteri di Mithra, supportando le tesi con ampia documentazione e persuasività di accenti. Riccardo Rosati in Julius Evola e la Tradizione nipponica sottolinea l’originalità interpretativa del filosofo nell’ambito dello specialismo orientalistico. Il ricchissimo Annuario si contraddistingue anche per una notevole sezione di saggistica, in cui è possibile leggere un testo di Giandomenico Casalino relativo alle relazioni Evola-Hegel ed uno di un giovane studioso salernitano, Marco Giso, dedicato ai rapporti Evola-Spengler. Nella stessa sezione il ricercatore Emanuele La Rosa si occupa dell’Evola dadaista presentando un importante documento, il “Manifesto saccaromiceto”, mentre Claudio Mutti affronta il tema, La diplomazia segreta di Evola nel quale riferisce dell’azione svolta dal nostro autore nei paesi dell’Est europeo. Lo scritto è chiuso dalle fotografie delle abitazioni nelle quali il filosofo soggiornò a Budapest. Tra gli “Inediti e rari”, Mario Bernardi Guardi compie l’esegesi del questionario che André Breton approntò sull’arte magica e al quale rispose anche Evola. Stimolanti per il lettore le risposte di quest’ultimo. Chiudono il volume oltre a diverse recensioni di argomento evoliano, il brillante articolo polemico di Alessio de Giglio, cattolico ma accorto studioso di Evola, nei confronti delle invettive antievoliane proprie di certe pubblicazioni di ultra papalini, e gli Appunti critici sulla recente letteratura di montagna, mirati a rivalutare la metafisica dell’alpinismo contro i suoi attuali denigratori.

perennitasAltra pubblicazione collettanea è Perennitas. Tributo a Julius Evola nel quarantennale della scomparsa, uscita nella “Collana delle Esperidi” delle edizioni Avatarper la cura di Roberto Incardona (per ordini: www.librad.com 366/3254102, euro 20,00). Il volume, pensato per commemorare degnamente il quarantennale evoliano,è aperto dalla premessa del curatore, il quale sintetizza gli intenti dei coautori: “Evola è entrato da tempo nel novero dei nostri maggiori, ma anche in quello dei Lari, ai quali tributiamo, con purità di mente e di cuore, onori e offerte di preghiere”. L’affermazione non tragga in inganno! Il lettore nei testi che compongono il libro non incontrerà affermazioni dogmatiche o analisi scolastiche in senso riduttivo, ma tentativi di interpretare criticamente diversi momenti della produzione evoliana. Tra i saggi che compongono la raccolta ricordiamo quello di Stefano Arcella L’apolitia di Julius Evola in “Cavalcare la tigre”, teso a liberare questa fondamentale opera del filosofo dall’accusa di essere latrice del mito incapacitante. Arcella sostiene che l’apolitìa, in quanto atteggiamento interiore, non esclude il ricorso all’azione esteriore. Fonda tale affermazione sull’analisi delle due fonti principali di cui Evola si avvalse: l’insegnamento del Buddhismo e dello stoicismo romano. Giandomenico Casalino in Metafisica della Romanità, torna su un tema che gli è da anni proprio. La centralità della Tradizione Romana in Evola e la centralità del Rito nella Città Eterna. Roberto Incardona in Julius Evola e la sacralità della montagna consente al lettore di contestualizzare accortamente l’essenzialità della montagna quale simbolo, e dell’alpinismo metafisico come pratica, nel percorso intellettuale, spirituale ed esistenziale del tradizionalista. Infine, Mario Enzo Migliori in Etruschi nella realtà romana mostra in modo pertinente, con organiche documentazioni e ponderate riflessioni, come sia falsa la tesi che sostiene l’incompatibilità tra la solare e apollinea kultur romana e la ctonia civiltà etrusca.

I due libri sinteticamente presentati ripropongono la centralità di Evola nel dibattito culturale contemporaneo e la sua imprescindibilità per gli ambienti intellettuali che si dicono oppositivi nei confronti della stato presente delle cose.

 

2 Comments

  • Michele Ruzzai 6 Maggio 2015

    In Perennitas, molto interessante anche il capitolo “Il mistero delle origini” a cura di Mario Giannitrapani, corredato da diversi articoli che lo stesso Evola pubblicò in tema preistorico-antropologico su “Il Regime Fascista”, sul “Roma”, su “Il Corriere Padano” tra gli anni ’30 e gli anni ’50.

  • Michele Ruzzai 6 Maggio 2015

    In Perennitas, molto interessante anche il capitolo “Il mistero delle origini” a cura di Mario Giannitrapani, corredato da diversi articoli che lo stesso Evola pubblicò in tema preistorico-antropologico su “Il Regime Fascista”, sul “Roma”, su “Il Corriere Padano” tra gli anni ’30 e gli anni ’50.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *