Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Toponomastica

Origine e significato dei toponimi “Crema” e “Cremona” – Massimo Pittau

L’antica città di Cremona non è di origine gallica, come fa intendere anche un passo di Tacito (Hist. 3.34) che la definiscepropugnaculum adversus Gallos (TopIT 121). Il toponimo invece è molto probabilmente di origine etrusca, come fa intendere il suo suffisso accrescitivo –on-, il quale in etrusco suonava come –un– e pure –ũ nasalizzato (LLE, Norme 7, 8). Si vedano i casi del tutto simili dei toponimi Cortona(etr. Curtun), Verona (gentilizi etr. Veru, Verunia),Vèscona (Asciano, SI; TTM 46), Vescóna (TVA 56) (gentilizi etr. Vescu, Vescun(-ia) (ThLE² 149),Bettona (Umbria; lat. Vettona) (gentilizio etr. Vetu) e inoltre quelli toscani Cetona, Faltona (LIOE 84, 92, 119).

Se il toponimo Cremona è dunque un accrescitivo, si vede bene che la base da cui è derivato è l’altro toponimo lombardo Crema.

Ebbene, io prospetto che il toponimo Crema corrisponda all’appellativo crema «panna, grasso del latte, burro», che finora risulta di origine incerta (DELI). Pertanto sono dell’avviso che il toponimo Crema in origine significasse «(fattoria del) burro, burraia» e Cremona «grande (fattoria del) burro, grande burraia».

A questi due toponimi sono chiaramente da connettere gli altri Cremella e Cremeno (Lecco), Cremenaga (Varese),Cremolino (Alessandria), Cremonina (Brianza, MI),Cremosano (Cremona), Cremezzano (Brescia). In epoca antica era documentato anche un Cremonis iugum (L. Coelius, Hist. 14 = Monte Cramont, Piccolo S. Bernardo).

È appena il caso di accennare al fatto che il “burro” costituisce una parte molto importante nella alimentazione delle popolazioni della Valle Padana e di tutto l’arco delle Alpi.

È poi notevole che nel tardo latino «crema» si dicesse crama, cramum (Venanzio Fortunato, Carm. 11.14.2), appellativo che si è conservato nel piemontese e nel comasco crama e nell’engadinese gramma «panna» (REW 2294, però non gallico! DEI).

Considerato poi che l’alternanza delle vocali E/A è ben conosciuta in etrusco (LLE, Norme 1), è possibile che il vocabolo isolato etr. CRANNA (ThLE² 98) corrisponda a *CRAMNA e quindi al nome di Cremona.

Fonte:RINA BRUNDU

2 Comments

  • zoranz 6 Maggio 2017

    Mi chiedevo se in questa zona (toponimi che iniziano con “crem”)si possono trovare selce

  • Valeria 17 Marzo 2019

    Io ho visto il film e ho anche il libro. È una storia stupenda che mi ha attirata dal primo istante fino all’ultimo… Ho anche pianto mentre leggevo il libro, talmente il dolore provato da Rossana e da Cyrano. Complimenti allo scrittore!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *