Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Tradizione Romana

Ovidio autore iniziatico – Giuseppe Barbera

Ricorre quest’anno (2770 ab V.C. – 2017 era volgare) il bimillenario della scomparsa di Ovidio, un autore fondamentale per la cultura occidentale. Le sue “Metamorfosi” ed i “Fasti” sono testi fondamentali per chi vuole approcciarsi ai valori “esoterici” della Tradizione Romana.

Le metamorfosi raccontano dell’elemento della “trasformazione” tipica della iniziatura antica, la quale avvia ad una nuova condizione interiore. Esse sono espresse e descritte benissimo, fino ad una chiara definizione dei sentimenti e delle forme pensiero che si sviluppano nell’essere umano dopo il passaggio di una porta.

Un esempio lampante è il racconto di Glauco: egli amava con grande passione il mare, lo rispettava con tutto il suo cuore e sognava di trasformarsi in una divinità marina: la sua preghiera venne accolta dagli dei ed egli fu assunto tra loro; ma da quel momento non ebbe più alcuna passione per il mare, perché al contrario di quel che superficialmente può sembrare, nella realtà dei fatti gli dei non hanno passioni, altrimenti non sarebbero tali. Le passioni degli dei sembrano le medesime di quelle umane, esse invece non hanno la compartecipazione animica perché nascono dallo spirito e quindi sono completamente differenti e si svolgono comunque in una imperturbabilità d’animo: ciò che muovono un dio sono la sua intelligenza ed il suo spirito.

Nell’esperienza iniziatica si diviene l’opposto di ciò che si era prima, come accade alla ninfa Lara, madre dei Lari: ella da chiacchierona diviene silente per opera di Giove; il Dio Ottimo e Massimo la priva della lingua e così lei diviene oggetto d’amore per il dio del silenzio e dei misteri (Ermete).

E’ sufficiente leggere Ovidio con attenzione per comprendere i meccanismi iniziatici della società Romana. In merito all’individuazione di questi meccanismi abbiamo scritto ne “L’Ermete e la Monade”: “La società moderna, spesso viziata da studiosi di alto calibro, certamente colti ma che non sono giunti all’identificazione di se stessi col proprio Genio, considera distinte le iniziazioni misteriche da quelle civiche e sociali. Ciò è un errore grossolano. Ogni iniziazione è un avvio ad un nuovo modo di vivere tramite un’esperienza. L’iniziazione nell’aghoghè spartana ha lo stesso valore di quella civica romana con l’assunzione della toga virile e dell’addentramento ai culti isiaci: in tutti i casi vi è un’esperienza che segna una mutazione della coscienza nel suo rapporto cognitivo con il mondo.” (Pietas 12 pag. 145).

Giordano Bruno, autore iniziatico d’inestimabile livello, nel suo De umbris idearum menziona più volte le metamorfosi di Ovidio e le accompagna con profonde considerazioni volte a sciogliere il significato misterico del mito.

Il mito, fondamentale per la presa di coscienza dell’individuo, si manifesta nella scansione ciclica del tempo che eternamente si ripete grazie al calendario. Di questi significati fondamentali Ovidio cominciò la stesura nei Fasti, ma venne fermato da una condanna per motivi serbati segreti che lo vide esiliato sul limes danubiano. Da quelle terre lontane e fredde Ovidio continuò a scrivere diverse opere, ma non più riprese i Fasti: forse la causa della condanna era relativa ad una supposta “profanazione” di misteri tramite i Fasti? Forse è bene non sviscerare pubblicamente questo evento, per non rischiare di “ricadere” nell’errore di distribuire chiavi che potrebbero essere perle per porci. Ma certamente gli uomini con uno spirito sano, in linea con le nostre idee, potranno estrarre chiavi importanti, dagli scritti di Ovidio che suggeriamo, utili all’evoluzione spirituale individuale.

Ad Majora Semper,

dott. Giuseppe Barbera

presidente A.T.P.

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *