Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Archeologia

Palle belliche o balle belliche?

di Massimo Pittau. Proiettili di pietra arrotondati: mai esistiti 

– Erano invece simboli del Sole e della Luna (divinità certamente venerate anche dai Sardi Nuragici), rinvenuti nei pozzetti sacrificali e nelle favisse dei più grandi nuraghi. Ecco quanto su questi globi di pietra rinvenuti a su Nuraxi di Barumini ha scritto un “illustre” archeologo, non in un’opera giovanile, bensì in un’opera della vecchiaia: «palle belliche in arenaria del peso di 4 kg., usate per il getto dal piombatoio» [= presunto “ballatoio”] (vedi “La Sardegna – I tesori dell’archeologia” (opera in collaborazione, Sassari 2011, vol. I, pg. 196, pubblicata da “La Nuova Sardegna”).

Ma noi chiediamo ed obiettiamo: «Che motivo c’era per sottoporsi al pesante, lungo e difficile lavoro di arrotondamento di un sasso, come se sassi grezzi di 4 kg. sarebbero stati meno micidiali per i nemici attaccanti di quelli arrotondati?». Però ci viene il dubbio che l’archeologo-stratega volesse dire non “palle belliche”, bensì “balle belliche”…

 

4 Comments

  • Rina 8 Marzo 2016

    Gentili signori ho notato che voi state riprendendo diversi pezzi apparsi sul mio sito in particolare del prof Pittau come questo
    https://rinabrundu.com/2016/03/05/del-nuraxi-di-barumini-secondo-un-illustre-archeologo-palle-belliche-o-balle-belliche/
    Interesserò subito lo stesso professore ma qualora non siate stati autorizzati e di sicuro non siete stati autorizzate da me procedete subito alla rimozione di materiale soggetto a copyright
    grazie
    rb

  • Rina 8 Marzo 2016

    Gentili signori ho notato che voi state riprendendo diversi pezzi apparsi sul mio sito in particolare del prof Pittau come questo
    https://rinabrundu.com/2016/03/05/del-nuraxi-di-barumini-secondo-un-illustre-archeologo-palle-belliche-o-balle-belliche/
    Interesserò subito lo stesso professore ma qualora non siate stati autorizzati e di sicuro non siete stati autorizzate da me procedete subito alla rimozione di materiale soggetto a copyright
    grazie
    rb

  • Ereticamente 8 Marzo 2016

    Gentile Rina, i pezzi da noi pubblicati hanno l’autorizzazione del Prof. Pittau. Infatti nel presente sito lo spazio sulla archeologia etrusca è colmato solo dai suoi interventi. Faccia giustamente le sue indagini e mi consideri a totale disposizione per risolvere la questione. Saluti Eugenio Barraco

  • Ereticamente 8 Marzo 2016

    Gentile Rina, i pezzi da noi pubblicati hanno l’autorizzazione del Prof. Pittau. Infatti nel presente sito lo spazio sulla archeologia etrusca è colmato solo dai suoi interventi. Faccia giustamente le sue indagini e mi consideri a totale disposizione per risolvere la questione. Saluti Eugenio Barraco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *