27 Giugno 2024
Filosofia Libreria Ritter Edizioni

Pan è morto e noi l’abbiamo ucciso – Riccardo Tennenini

 

Copertina_PAN-page-001

  • Introduzione di Luca Valentini
  • Prefazione dell’autore
  • La morte di Pan
  • L’effetto della morte di Pan
  • Prakṛti e Puruṣa divisi
  • Appendice bibliografica
  • L’iniziazione di Lucio Apuleio dall’undicesimo libro delle Metamorfosi.

per info: eternalwinter89@yahoo.it – www.ritteredizioni.com

 

 

8 Comments

  • Rosanna Nisticò 3 Agosto 2016

    Pan è vivo e vivrà, non si cura della puerile, difettosa, presuntuosa razionalità umana.
    Lui vive nei boschi ed il suo istinto vince su ogni banale speculazione.

  • Rosanna Nisticò 3 Agosto 2016

    Pan è vivo e vivrà, non si cura della puerile, difettosa, presuntuosa razionalità umana.
    Lui vive nei boschi ed il suo istinto vince su ogni banale speculazione.

  • Rosanna Nisticò 3 Agosto 2016

    Nel suo immenso bosco non lascia entrare Pokemon…

  • Rosanna Nisticò 3 Agosto 2016

    Nel suo immenso bosco non lascia entrare Pokemon…

  • Luca Valentini 11 Agosto 2016

    La presunzione è dei paganelli alle fettucine, che si illudono di saperne più di Plutarco o di Nietzsche, non avendo compreso che l’espressione non indica la morte del Divino – impossibile in sé -, ma l’incapacità degli uomini di riconnettersi ad esso. A volte, è necessario studiare un po’, ma comprendiamo che le fettucine domenicali e paganeggianti siano più attraenti…ma qualcuno con Pan ci va a giocare a golf od a raccogliere le patate, cosa possiamo saperne noi…:-)

  • Luca Valentini 11 Agosto 2016

    La presunzione è dei paganelli alle fettucine, che si illudono di saperne più di Plutarco o di Nietzsche, non avendo compreso che l’espressione non indica la morte del Divino – impossibile in sé -, ma l’incapacità degli uomini di riconnettersi ad esso. A volte, è necessario studiare un po’, ma comprendiamo che le fettucine domenicali e paganeggianti siano più attraenti…ma qualcuno con Pan ci va a giocare a golf od a raccogliere le patate, cosa possiamo saperne noi…:-)

  • Rosanna Nisticò 11 Agosto 2016

    E’ il dio pastore (termine rubato dai cattolici per indicare Gesù), ha insegnato l’arte divinatoria ad Apollo. Seppur rinnegato ha difeso Zeus da Tifone dimostrando di avere una volontà di ferro e una sua dignità. Il suo urlo… voglia di esprimere i suoi mille sentimenti.

  • Rosanna Nisticò 11 Agosto 2016

    E’ il dio pastore (termine rubato dai cattolici per indicare Gesù), ha insegnato l’arte divinatoria ad Apollo. Seppur rinnegato ha difeso Zeus da Tifone dimostrando di avere una volontà di ferro e una sua dignità. Il suo urlo… voglia di esprimere i suoi mille sentimenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *