Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Libreria Recensione

Polemos, Genealogie del conflitto. Radici del terrore sacro – Volume I Samhain 2015

 

Per i lettori di EreticaMente presentiamo una recente pubblicazione che si caratterizza per tutta la sua particolarità. Polemos evolve dalla sua origine di riferimento prettamente musicale e di connessa cultura estrema, per divenire una raccolta di testi che solo apparentemente si dispiega tra riferimenti eterogenei, ma che, in realtà, presenta una comune e ben precisa visione del mondo. L’archetipo radicale è il conflitto, appunto Polemos, come inteso da un Eraclito, quale fonte polare di ogni manifestazione della vita, dell’esistenza, la quiete essendo la traccia o di un dissolvimento alienante oppure la realizzazione di un stato di più che vita, in cui il dinamismo ritrova la propria origine:

La distruzione del mondo ad opera degli invasori barbari provoca una rottura e prepara l’edificazione di una civiltà più sana e forte” (p. 47)

Nel Manifesto dell’opera, gli autori, F. Boco e A. Anselmo, citando Konrad Lorenz evidenziano come la società contemporanea sia patologicamente afflitta dalla prima tipologia di quiete precedentemente descritta, quella che non sublima la componente vitalistica e divina dell’uomo, ma che, al contrario, ne annichilisce tutte le proprie potenzialità, risultando l’avversione a qualsivoglia tipologia di conflitto un’evidente segno di debolezza interna, la mancanza di un spirito volitivo che centrifugamente dovrebbe sospingere verso la ricerca di sfide e pericoli che nietzschianamente, se non uccidono, glorificano le anime.

Rimodulando per il presente, la ferrea disciplina spartana, si comprende come la dinamica del terrore e del conflitto non è afferente ad una confusa tendenza all’irrazionale o al confuso, ma, esattamente, si esprime un intendimentro inverso. Polemos è radice della vita, Ares il suo Nume tutelare, ed è proprio tramite la vita che si supera la vita, attuando una lotta per la riconquista ontologica di se stessi:

“…l’essere umano è diventato ciò che è precisamente superando le asprezze del mondo circostante, disciplinando prima di tutto se stesso e poi l’ambiente al fine di sopravvivere e realizzarsi nel corso delle generazioni” (p. 59)

In merito, la sezione Vox Maiorum, con scritti di Spengler, Lovecraft e Redbeard, non fa che perpetuare tale visione prospettica e di virile e volitiva predisposizione. E’, in sintesi, una consapevolezza pragmatica che si presenta innanzi al lettore, in cui le fantasmagorie romantiche, vagamente pietistiche, filantropiche e illusoriamente pacifistiche trovano il doveroso esaurimento, perchè poste innanzi semplicemente alla realtà.

La sfida eroica, quale spirito che modula l’intero testo, diviene saetta e poesia nella sezione Vette e Rovine, e non è casuale se, in conclusione, tra le letture consigliate da Anselmo, compaia il testo di Jùnger “La battaglia come esperienza interiore”, in cui si ritrova il viatico per la pragmatica comprensione del conflitto, che ripolarizza l’uomo moderno e lo desta dal torpore globalizzato che lo incatena:

Dinanzi a tale potente perpetuo rifluire verso la battaglia, tutte le opere si annichiliscono, tutti i concetti si svuotano e si coglie un che di elementare e grandioso che è sempre stato e sempre sarà, anche quando non ci saranno più nè uomini nè guerre” (p. 155)

Polemos è assolutamente un siero vitalistico per il militante del Fronte della Tradizione, senza sofismi, senza intellettualismi, senza accademismi inutili: è un ottimo breviario di lotta e vittoria!

A cura di Luca Valentini

 

IMGIndice:

Presentazione p. 7;

Genealogie del conflitto – Polemos – Manifesto p. 11;

Radici del terrore sacro – Autodistruzione p. 79

Il Demonio p. 89;

Vette e rovine p. 97;

Vox Maiorum

La pace mondiale è possibile? (O. Spengler) p. 107;

La rinascita della virilità (H. P. Lovecraft) p. 109;

L’uomo – il carnivoro (R. Redbeard) p. 113;

Visioni, Suoni e Parole

Mad Max – Fury Road p. 119;

Visioni del contrasto p. 122;

Suoni p. 127;

Interviste – Infamous p. 137;

Akitsa p. 147

Letture

Ernst Jùnger, La battaglia come esperienza interiore p. 153

Introduzione all’opera di Otto Hofler p. 157.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *