Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Libreria

Polemos – Volume 3

Un destino che porta ciclicamente dalle origini più remote alle incipienti catastrofi, così sino alla fatale concezione di una nuova aurora che sorge dalle visioni dei senza sonno:

è sotto il segno delle tre Norne del retaggio norreno – che notoriamente sovraintendono al tessuto del fato – che affiora la terza manifestazione di “Polemos”.

Il Grundthema permane ostinatamente invariato lungo l’asse che sorge dalle “genealogie del conflitto” sino alle “radici del terrore sacro” così come avvenuto sin dalla prima formulazione del progetto editoriale, nel 2014.

Tale tema corale è interpretato da una parte con le traduzioni di scritti di D. Venner, G. Faye ed E. Polomé che fissano le origini e i destini di una cultura oggi morente eppure sempre destinata ad essere insorgente e pericolosa.

D’altra parte con le grida estatiche già scatenatesi nei precedenti volumi della rassegna: come quella di A. Venanzoni che con un dirompente saggio sul tema del politicamente corretto porta alle estreme conseguenze le sue corrosive critiche al linguaggio e all’immaginario del cretinismo mediatico-politico oggi imperante; annunciano poi l’epoca del conflitto e della catastrofe le urla di F. Boco e A. Anselmo; rispettivamente con “Il radicalizzarsi del conflitto” e una revisione ampliata del suo studio sull’iniziazione e il nichilismo in “Fight Club”.

A queste voci si aggiungono poi quelle di U. Nisticò – già autore per i tipi di Ar di testi quali “Il ritorno degli Eraclidi e la tradizione dorico-spartana”, “La cultura della memoria” nonché “Prontuario oscurantista” – sul tema degli Achei; così come quella di V. Benedetti, il quale ha recentemente collaborato alla prestigiosa riedizione de “Il senso della Storia” di G. Locchi, sempre per Ar, che ci presenta la riscoperta dell’itinerario filosofico di Reinhart Koselleck. L. Valentini, già relatore e collaboratore del blog Ereticamente ha collaborato con un prezioso saggio dal sapore alchemico e profondamente iniziatico:“Trasmutazione Minervale: oltre la linea dell’Intelletto”.

In sottofondo risuonano due interviste: da una parte quella al ricercatore veneto Silvano Lorenzoni, già autore di testi di prepotente scorrettezza scientifica quali “La deformazione della Natura” (Ar 1997) e “Il selvaggio. Saggio sulla degenerazione umana” (Ghenos 2005); dall’altra al trainer Greg Walsh e al suo progetto WolfBrigade curata da F. Franzin, al fine di approfondire una preparazione che non si limita all’aspetto di sola muscolaritàma che ne varca i limiti divenendo filosofia della preparazione a tutto tondo, nel senso di una visione agonale e spirituale dell’esistenza.

Completano il coro la narrativa iniziatica di L. Ellena e il suo “Una strana storia intorno a un lago” e ancora A. Anselmo che prosegue i suoi studi sugli aspetti terrifici delle divinità arcaiche con “Nerthus e le divinità femminilidell’abbondanza e della Caccia Selvaggia”.

Questi sono solo alcuni dei temi in preparazione e l’uscita è prevista sotto l’auspicio dei Lupercalia 2017.

“La lotta è legge per il vivente; una nuova visione del mondo trasforma anzitutto i fronti su cui combattere”

Ernst Jünger

http://polemos.info/

EDITORIALE p. 7

GENEALOGIE DEL CONFLITTO
Il radicalizzarsi del conflitto (F. Boco) p. 25
Il cadavere di un nemico ha sempre un buon odore (A. Venanzoni) p. 79
Fight Club (nuova ed.) (A. Anselmo) p. 93
La filosofia della storia in Reinhart Koselleck (V. Benedetti) p. 121
La guerra di Troia come mito di fondazione (U. Nisticò) p. 129

RADICI DEL TERRORE SACRO
Trasmutazione Minervale: oltre la linea dell’Intelletto (L. Valentini) p. 157
Nerthus e le divinità femminili dell’abbondanza… (A. Anselmo) p. 169
La Dea bianca (F. Franzin) p. 179
La sacralità nel mondo Germanico precristiano (Edgar C. Polomé) p. 191

VOX MAIORUM
Vivere secondo la nostra tradizione (D. Venner) p. 205


Come nascono le rivoluzioni (D. Venner) p. 209
Uno scontro interno di civiltà (D. Venner) p. 213
I principi della “Riconquista” (G. Faye) p. 217
Silvano Lorenzoni (intervista) p. 225

FABULA
Una strana storia intorno a un lago (pt. 1) (L. Ellena) p. 241

VISIONI, SUONI E PAROLE
Interviste
Greg Walsh (WolfBrigade – NYC) p. 263
Gabriele (WolfBrigade – Italia) p. 277
Suoni e visioni
Akira p. 283
Black Shirts Records p. 294
Recensioni p. 297
Bone Tomahawk p. 301

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *