Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Arte

Preludi di Demenza – Alessandra Biagini

Un’introduzione :
Preludi di Demenza è la mia ricerca calligrafica e si incentra sugli inganni della mente, sulle distorsioni percettive, sugli sfasamenti dimensionali durante le visioni sciamaniche. Scendo, anzi spesso rimango lì per molto tempo, perlustrando gli amletici inganni sui fondali dell’anima, congestionata dai sedativi onirici, dai cui sfiati emergono gli spettri abitanti delle plaghe infere. Perché? Non lo so, ma sono anche io tarlata dagli inganni del sonno e forse è questo a indurmi in quel vortice di insensato sforzo che l’atto demiurgico della calligrafia usata in questi viaggi.
Nelle tavole i versi del Poema sono il mio passaggio attraverso questi grumi di non senso. La scrittura è atto cosmico, nel senso che ordina il caos. Rovescio la regola e la uso per dis-ordinare. Odino rimase impiccato a rovescio, pur di assorbire il mistero delle Rune. Disordinando si manifestano altre percezioni, emergono forme inattese ed appare senza preavviso un luogo interiore mai visto, come uno sfiato improvviso da un altrove sconosciuto. Diceva Eraclito – Non troverai mai la verità, se non sei disposto ad accettare anche ciò che non ti aspetti. – Dopo il punto di rottura, simboleggiato dalla rinunzia all’uso della riga, si entra nel tetro bagliore degli spazi astrali, nella Dwat sublunare. Lì tutto rifulge di un bianco abbacinante e quell’iniziale lampo candido è ciò che attrae incauti viaggiatori. Inizia il cupo viaggio. La scrittura rimane l’unica traccia di un ordine antico anche se strane entità le si formano addosso, inavvertitamente. Saranno gli scampoli di antiche credenze? Bagliori di improvvise Apocalissi alla fine del tempo? Accecamenti ingannevoli del sogno? Forse solo l’ultimo, disperato legame mentale con qualsiasi cosa che sembri una cosa. Tutto avviene in mezzo al contorcersi di forme mutevoli e vagamente intuibili, fra i grumi della coscienza. il Viaggio ha inizio e fine al tempo stesso.
Alessandra Biagini

 

Preludi di Demenza

 

   (clicca sull’immagine sotto per scaricare il pdf)

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *