Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Arte

Rinascimento: il ritorno di Pietro l’Aretino – Dalmazio Frau

Non soltanto Leonardo da Vinci. Firenze quest’anno apre con molte mostre ed eventi legati alle più importanti e talvolta “strava

ganti” figure della Rinascenza, della quale la città fu culla. Una di queste è dedicata a uno dei più eccentrici, discussi e originali poeti del tempo, che tutti conoscono come Pietro Aretino e che reca il titolo di “Pietro Aretino e l’arte del Rinascimento”, curata da Anna Bisceglia, Matteo Ceriana e Paolo Procaccioli, all’Aula Magliabechiana degli Uffizi, dal 26 novembre 2019 al 1 marzo 2020.

Compagno d’avventure picaresche con Benvenuto Cellini, a Roma, l’Aretino è insieme con l’orafo stregone e assassino, una delle più interessanti facce di un Rinascimento sulfureo, aureo e insanguinato, irridente e magico, che si muove nelle ombre della sera, tra amore ed erotismo, in una ridda di avventure senza pari. Un aspetto insolito e forse differente di un’epoca che la vulgata e la scuola ci hanno voluto mostrare in maniera falsata e poco rispondente al vero. Pietro Aretino, scrittore e drammaturgo, è uno di questi aspetti, noto ai più per i suoi sonetti dal contenuto licenzioso, pochi sanno che scrisse anche opere di contenuto religioso che lo resero ben accetto presso la Curia romana rendendolo tanto amato quanto discusso, se non odiato, dagli altri cortigiani.

L’Aretino disserta così spesso delle cortigiane e delle loro “malizie”, attardandosi con dovizia di particolari erotici a descrivere le posizioni amorose poste in atto dalle “mignotte rinomate”, nonché gli svariati modi per definire gli organi sessuali e le strategie che queste donne usano per raggirare i loro amanti.

È lui che ci tramanda la leggendaria scommessa di una di queste famose prostitute: Lucrezia Porzia, che, in occasione del conclave per l’elezione del successore di Leone X, mise in gioco la concessione carnale delle proprie grazie per tre notti consecutive contro cento scudi. La scommessa verrà persa dalla donna, che dovette così concedersi al vincitore.

Pietro Aretino ci dà quindi un’immagine della Roma del Cinquecento diversa, eppure al tempo stesso simile a quella attuale, tra prostitute d’alto bordo, festini e ricchezze, ma dalla quale, lungo i secoli che ci separano, l’Urbe contemporanea si distingue per una così differente altezza di gusto, arte e Bellezza, oggi in un cupio dissolvi che del Rinascimento non ha più nulla, se non un vago e sbiadito ricordo. Se allora le più grandi cortigiane, donne di fascino e cultura, forgiavano capitani e re, opulente nelle loro carni come Isabella de Luna, Madama Lucrezia e Angela Greca, oggi cosa ci resta… forse qualche blaterante pornostar in cerca di gloria effimera, sapendo che di loro non resterà nulla, neanche il ricordo stinto su un muro.

Dalmazio Frau

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *