Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Libreria Paolo Casolari

ROMA DENTRO Le sorprendenti relazioni tra la Romanità e l’agire quotidiano riscoperte con nuove chiavi di lettura

ROMA DENTRO
Le sorprendenti relazioni tra la Romanità e l’agire quotidiano
riscoperte con nuove chiavi di lettura
di Paolo Casolari

E’ stato edito recentemente un intrigante e corposo saggio sulla Romanità che, attraverso un percorso a 360° nel costume nazionale, svela che nel nostro fare quotidiano somigliamo agli Antenati romani molto di più di quanto pensiamo; l’affresco che emerge è un caleidoscopio intrigante di elementi che, a ben vedere, dovrebbero rialzare di non poco l’asticella del nostro vilipeso italico orgoglio d’appartenenza.
Il volume è opera del giornalista e scrittore modenese Paolo Casolari, romano di adozione, il quale ha inteso per la prima volta ripercorrere, tutte d’un fiato, le tante sorprendenti relazioni con l’attualità di Roma antica, evidenze mai messe a sistema dai numerosi autori che sinora hanno trattato dal rapporto dell’Italia con l’Urbe.
Come dividiamo il tempo, che nomi diamo ai giorni, perché abbiamo l’ossessione per acqua e pulizie e siamo famosi nel costruire strade, ponti ed ospedali, come nasce la grande tradizione del made in Italy a tavola, la gratuità delle cure sanitarie, dove originano i nostri simboli – dalla stella all’inno – i colori della bandiera, i confini delle regioni. Ancora, da che provengono l’attenzione agli spazi civici di piazza e centro storico, l’architettura degli interni, le maggiori ricorrenze, certi riti, la gestualità quotidiana, gli usi popolari, le fissazioni e le superstizioni, i giochi più diffusi, la sfortuna e la fortuna di alcuni numeri, le monete, alcuni vizi, gli eroismi dimenticati e, perché no (anche contro le apparenze) le virtù militari.
L’autore non è alla sua prima opera editoriale, ma quest’ultima ha il dono dell’originalità esplorando un mondo sinora composto solo per frammenti.
Il libro, che dedica pure un capitolo per stigmatizzare la tendenza che vede la ricerca di spiritualità  indirizzarsi verso Oriente – quando invece un similare catalogo di esperienze è chiaramente collocato nell’archivio di casa – è impreziosito da un contributo dello scrittore e filosofo della Tradizione Giandomenico Casalino sul legame arcano ed esoterico tra Roma e l’ltalia.
Completa il volume una ricca appendice, che comprende:
i tre calendari “a fronte” delle principali ricorrenze verificatesi in 150 anni d’Italia unita, in 1500 anni di devozione cattolica e in 1200 anni di Romanità, dove emerge una sorprendente reciprocità di feste;
un’analisi in parallelo tra le figure dei santi, legati sovente a malattie e negatività, e le divinità romane dette degli “indigitamenta”, diversamente intrecciate a gioie ed eventi positivi;
l’elenco dettagliato, con origini e significato, dei nomi italiani d’ascendenza latina e delle città italiane già municipio romano;
un almanacco di curiosità romano-italiane “in ordine sparso”, non diversamente classificabili nel sistematico e rigoroso impianto costruito dall’autore.  
Il saggio – 320 pagine, 22 euro – che è reperibile nelle maggiori librerie romane o, scontato, su www.romadentro.it, è edito dalla MMC Edizioni di Roma, piccola casa editrice specializzata in una saggistica molto curata sulla Capitale d’Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *