Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Bushido

Samurai come uomo della tradizione

Samurai. L’eternità in un attimo, l’attimo immenso e infinito che ritorna per l’eternità. Quando si parla di tradizione, non si può prescindere da questa grande figura. Il samurai, artista e guerriero, indagatore e profondo conoscitore dell’io. Una delle figure più lontane in assoluto dalla modernità consumistica, dove onore, coraggio, lealtà e azione trovano il loro punto d’incontro più alto. Samurai, la guerra come arte, il combattimento come fine per superare se stessi. Attraverso il combattimento con l’avversario avviene la più potente forma di introspezione e di superamento dei propri limiti. La Katana come anima e prolungamento del proprio corpo, come elemento imprescindibile da sé. Il samurai come guerriero nietzscheano ante litteram, pienamente immerso nell’eterno ritorno dove l’attimo viene vissuto pienamente e ripetutamente nel tempo, trasmutando tutto ciò che è borghese. Egli è il creatore di nuovi valori, di un nuovo modus vivendi. Samurai come forma di antimaterialismo nel solco della tradizioni nipponica. Come spiritualismo puro, come individuo membro e difensore della propria comunità, la cui anima è un tutt’uno con l’universo. Samurai, come esteta ed amante del bello. Nei momenti di pace, il samurai si scaglia contro se stesso attraverso la poesia o la pittura, per poi ritornare in battaglia appena necessario.
Nel solco del Bushido, la via del guerriero. 

Giorgio Mari
Corridonia (MC)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *