Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Filosofia

Schopenhauer e la minestra riscaldata – Alessandra Pennetta

A guardare l’umanità essa sembra un congresso permanente di pensatori, di filosofi e di critici. Ma vediamo cosa ne pensa Schopenhauer, il filosofo che fece dire alla natura “l’uomo non è nulla”[1].

Odo il ruotare del mulino, ma non vedo la farina”[2]. Per Schopenhauer è il pensare a vuoto, anzi il non pensare, è la bancarotta del pensiero, nulla avendo da produrre e da scambiare, cioè pensieri. E se non c’è motivo di non credere che anche gli animali siano capaci di pensare, qualche dubbio è legittimo [oh ironia!] tra gli uomini, che spesso muovono la bocca quasi avessero un boccone di cose intelligenti per poi scoprire che stanno masticando il nulla. E dunque non è impertinenza interrompere chi non dice nulla.

Su certi uomini, dice il filosofo cinico, il pensiero è una caricatura della fronte. Neppure un sussulto di sopracciglio potrebbe far credere che c’è vita. Un vuoto nel capo, sovente celato con abbondanza di particolari e di pensieri altrui, in mancanza di propri; del peso di tale carico si rallegrano e lo esibiscono soprattutto gli eruditi.

Qual e’ la sua strada spesso non si capisce, il pensiero è in certuni altri un pensiero sfuggente. Schopenhauer non lesina né elemosina. Leggete il suo trattatello sull’arte di insultare, potrebbe servirvi.

Guardare un libro è spesso guardare un cadavere. E chi non piangerebbe davanti ad un pensiero morto? [oh ironia!] Sopravvive la povera vedova e l’orfano grazie alla minestra riscaldata di pensieri altrui. È la repubblica delle vedove e degli orfani, e dei dotti che li assistono. Salvo che molti dotti che danno il braccio alla vedova ricevono essi stessi in prestito da altri.

Schopenhauer non ama nessuno, né i dotti né gli ignoranti: in questo è il suo egualitarismo. Non v’è numero di parole che faccia di un uomo un dotto o un ignorante ma il possesso dell’intelletto che tutto muove, anche se stesso, e che sta come goccia nel deserto e condanna alla morte di sete.

Note:

[1] voce L’individuo in L’arte di insultare, A. Schopenhauer, Adelphi, Milano, 2017, pag. 83
[2] voce Il gergo dei filosofi universitari, cit., pag. 71

 

Alessandra Pennetta

 

Nota biografica

“Ernst Junger ed io siamo fratelli gemelli separati alla nascita”: così ama presentarsi Alessandra Pennetta (Padova 1971) mettendo subito in chiaro il suo legame con il filosofo tedesco. Studi in Scienze Politiche, attualmente è iscritta alla Scuola di Bioetica della Fondazione Lanza della città di Padova. La Storia e la Filosofia le insegnano a vivere e a sopportare il suo Secolo. Scrive poesie taglienti come Frammenti di uno specchio di vita esploso a colpi d’anima. Ha un blog (www.inpuntadipenny.blogspot.com) e i suoi lavori compaiono nelle riviste on line atuttadestra ed electomag.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *