Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Musica

Sezione Musica di Ereticamente

Figlio di un medico di origini svedesi, Jean Sibelius ( 1865-1957) visse a lungo e fu musicista che ci lasciò moltissime opere. Nazionalista convinto, esaltò la Finlandia ed i Miti Popolari con musiche superbe. Fu dichiarato Nemico del Marxismo che avversò sempre. La sua musica, solenne ed imperiosa vibra di Animo Nordico ed  esprime quella severità ed asciuttezza morfologica musicale che rasserena e fortifica l’ascoltatore. Dicevamo dell’Animo Nordico espresso da Jean Sibelius che esplode in tutta la sua dinamicità nella sua opera più famosa, Finlandia. Autentico Inno Spirituale alla storia di questa Nazione Europea esso fu punto di riferimento per l’intero popolo finlandese e negli anni in cui la Finlandia compiva il proprio dovere contro la brutalità belluina del Comunismo (la Finlandia combatté contro la tirannide marxista sovietica dal  1939  al 1940) questa opera musicale scosse ed infiammò i soldati al fronte, dove per lungo tempo, con pochi mezzi, i Finlandesi riuscirono ad umiliare la bandiera della povertà che il marxismo rappresenta. L’Armata Rossa senza i dollari degli Americani era una comica tigre di carta. Il Generale finlandese Gustaf Mannerheim inflisse diverse sconfitte ai marxisti e ci piace immaginare che ciò avvenne sotto le note della musica di Sibelius. Essendo numerose le opere del Grande Finlandese, ne sceglieremo alcune.

Sublime rimane lo spettacolare Il Cigno di Tuonela, vero Olimpo di magiche sensazioni panteistiche in cui il Kosmos sembra aprirsi all’Infinito ed alla Potenza. Uno dei pezzi più belli del Grande Musicista che avvicina l’Uomo Aristocratico alle note del Divino. Il suo Nazionalismo fu la  motivazione che lo portarono a comporre Kullervo, Eroe Tragico del  Kalevala, Poema Nazionale Finlandese che tradotto significa “Terra degli Eroi”.   E’ il Paganesimo Finlandese in musica ove il poema  Kalevala rappresenta sia un testo letterario, ma anche politico-religioso come i nostri Eneide o Iliade che assurgono a Testi Sacri degli Indoeuropei. L’opera Rakastava è un fulgore di sobria fantasia, dove una serena musica di archi racchiude quell’humus di apparente melanconia che mai si trasforma in sconfitta. Splendida opera che meriterebbe molta più fama di quella che ha.

La suite Karelia ed il celeberrimo Valzer Triste sono troppo noti per dilungarsi in elogi pleonastici. Da rimarcare, però, la delicatezza  del Valzer Triste che raggiunge tonalità di un potente, attivo pessimismo che proietta Jean Sibelius tra gli Astri incontestabili dei Geni Musicali. L’opera La Tempesta sfocia in sensazioni di strane presenze fisiche attorno all’ascoltatore: come se il Dio Pan, le Ninfe, le Deità Silvane cominciassero a parlarci, suadenti, calme, solari metempsicosi e metamorfosi di quell’Eterno Paganesimo che il Dio della Musica, Apollo, ha donato all’Umanità. E  La Ninfa del Bosco, opera di notevole pregio, offre il palpitare della Dea Natura che produce un matrimonio musicale con il Panteismo in cui gli Dei sono nati dal Kosmos. Autore di numerose sinfonie, tra cui Musica Rituale Massonica essendo egli, al pari di Wolfang Amadeus Mozart un Libero Muratore, riposa addormentato tra le Muse nella casa museo ove visse, amato da tutti i Finlandesi, scultore in note, come Prassitele, dell’Ellenico  Bello e Buono, la  KALOKAGATHIA. Il suo compleanno era celebrato come Festa Nazionale in Finlandia. Le brutture del mondo moderno gli anno risparmiato questo  volgare teatro attuale in cui la Forma e l’Estetica sono cose che, molti, pensano di trovare in un banale outlet. Segno premonitore, questo, che sia il Dio della Musica, Apollo che le Muse hanno abbandonato il volgare Uomo Moderno al proprio Destino per nulla esaltante. Steno Lamonica

6 Comments

  • Anonymous 2 Gennaio 2012

    Non conoscevo bene questo autore. Un articolo, così ben strutturato e circostanziato, invoglia all’approfondimento. Grazie alla redazione.

  • Anonymous 2 Gennaio 2012

    Non conoscevo bene questo autore. Un articolo, così ben strutturato e circostanziato, invoglia all’approfondimento. Grazie alla redazione.

  • ereticamente 2 Gennaio 2012

    stiamo arricchendo la sez. Ti invitiamo a seguirci e grazie per il complimento. La redazione

  • ereticamente 2 Gennaio 2012

    stiamo arricchendo la sez. Ti invitiamo a seguirci e grazie per il complimento. La redazione

  • Accad 7 Settembre 2014

    Grande, ottimo, emozionante,

    Bravi

  • Accad 7 Settembre 2014

    Grande, ottimo, emozionante,

    Bravi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *