Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
etruscologia

Significato e origine del toponimo “Rimini”

di Massimo Pittau

Rimini (Romagna) deriva dal lat. Ariminum, che è da connettere coi cognomina lat. Ariminus, Ariminensis (RNG) e probabilmente da confrontare col gentilizio etr. Armne, Armni, Armnia.

Fra le glosse greco-etrusche c’è anche quella ricordata da Strabone (XIII 4, 6) e da Esichio (pg. 244): etr. árhimos «scimmia» (ThLE¹ 415, 417). È pertanto verosimile che il gentilizio etr. Armne/i/ia in origine fosse un cognomen, cioè un soprannome che significava appunto «scimmia». Di certo gli Etruschi conoscevano le scimmie non soltanto per i loro noti rapporti coi Cartaginesi, ma anche perché le vedevano nelle isole Pitecuse (dal greco píthekos «scimmia») del golfo di Napoli, proprio di fronte alla città etrusca di Capua. Del resto questa conoscenza è dimostrata anche dalla «Tomba della Scimmia» di Chiusi. Si deve però precisare bene che non era propriamente il toponimo Ariminum ad implicare il riferimento alla scimmia, ma lo era soltanto il gentilizio etr. Armne/i = lat. Ariminus, quello che diede nome allo stanziamento umano nel sito, all’inizio probabilmente una «fattoria o tenuta» oppure un «predio o possedimento» appartenente a un certo individuo chiamato appunto Armne/i. Gli antroponimi, in tutti i domini linguistici, finiscono sempre col diventare opachi, ossia del tutto privi di significato per la coscienza dei comuni parlanti.

Infine la presenza, anzi il dominio degli Etruschi nelle terre dell’odierna Romagna è una cosa del tutto certa e nota sul piano storico; basti citare le due città etrusche di Adria e di Spina (vedi), vicine proprio a Rimini.

Inoltre è certo che la forma odierna del toponimo nella sua terminazione conserva un regolare locativo latino (Arimini), mentre la caduta della vocale iniziale può essere stata l’effetto di una errata interpretazione, pur’essa locativa, a Rimini; esattamente come è avvenuto per Brindisi, derivato dal lat. Brundisium e soprattutto per Girgenti, che era la forma popolare e diretta di Agrigento, precedente al recupero della forma classica avvenuto in epoca fascista, forma popolare che presuppone appunto un locativo Agrigenti (TIOE 65-66; DICLE 37).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *