Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Strade d'Europa

Strade d’Europa – Augusta Raurica: Romae et Augusto

Ad una decina di chilomentri da Basilea (Svizzera) è possibile visitare i resti della colonia romana di Augusta Raurica, un insediamento militare fondato da Lucius Munatius, generale di Giulio Cesare, nel 44 a. c., quale primo avamposto romano sul fiume Reno. Con l’espansione settentrionale dell’Impero, la colonia divenne un importante centro di irradiazione commerciale, con teatri, terme e templi, di cui in parte è ora possibile visitare i resti, all’aperto ed in un allestimento museale di primo interesse. 

I monumenti più importanti del sito sono rappresentati dall’imponente teatro, che poteva ospitare 10000 persone per la rappresentazioni di commedie, tragedie o spettacoli di mimi. Dalla cavea si gode la vista delle spettacolari rovine di un Tempio a Giove.

Altri edifici di interesse sono il Foro e la Curia, in cui sono conservati i più bei mosaici ritrovati in loco.

Oltre al museo, che conserva il famoso tesoro di argenterie scoperto a Kaiseraugust, ed ai resti di case romane, che testimoniano la vista domestica dell’antichità, è stato bello scoprire nei pochi resti dell’anfiteatro la presenza di una Scuola di Arr Gladiatoria, per la felicità scenica di molti bambini, ma anche per la quella di molti competenti appassionati.

Nel prossimo resoconto, vi parleremo di Nancy, in Lorena (Francia).

Per EreticaMente, per Strade d’Europa, Luca, Marcella, Giulio e Flavia.

[metaslider id=18289]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *