Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Filosofia

Sul pensiero filosofico di Emanuele Severino – Marco Zenesini

Tutto ciò che è scomparso è destinato a riapparire totalmente e tutto insieme, perchè è necessario che, col tramonto dell’isolamento della terra, la totalità del tempo che è apparsa nei cerchi del destino riappaia tutta insieme in ogni cerchio così come essa è apparsa prima di quel tramonto

(Emanuele Severino, DIKE, Adelphi Edizioni, Biblioteca Filosofica, p. 141)

Con la sua scomparsa, annunciata ieri a funerali avvenuti, Emanuele Severino non solo ha privato la cultura italiana ed europea di uno degli ultimi pensatori in grande e profondo stile, ma ha invitato, di nuovo, a riflettere; e proprio sul nucleo essenziale del suo filosofare: quello dell’essere.

Nucleo più di ogni altro problematico; al punto tale che la storia stessa del pensiero occidentale può apparire come una contrapposizione tra la volontà di affrontarlo e quella di rifuggirlo, la quale si presenta a fasi alterne, talvolta attraverso momenti di ri – emersione radicale, come nelle pagine che aprono “Essere e tempo” di Heidegger.

Tuttavia, parlare di Severino significa, anzitutto, tornare a Parmenide, al pensare che è essere ed all’essere che è pensare: lo stesso, vale a dire, riprendendo il suo “Sulla natura”. Un essere immutabile, rispetto a cui il divenire non è che illusione. Severino va oltre, ben oltre: postula l’eternità di ogni essente. Tutto non è che uno scorrere rispetto ad un “cerchio dell’apparire”. Proprio per questo, non vi è essente che possa essere pensato come nulla, né che da esso possa sorgere, né che ad esso possa tornare.

Al contrario, la convinzione che ogni essente possa sorgere dal nulla e tornare al nulla, e quindi divenire tra i due estremi del nulla, costituisce il fondamento della dimensione storica dell’Occidente, e ne spiega la costante volontà, resa operante, di possedere, di usare, di combattere, di agevolare, diremmo, il ritorno al nulla di chiunque si collochi in termini di opposizione rispetto a questa dimensione.

In tutto ciò, questa volontà si esprime come indissolubilmente legata alla tecnica, la quale è sì azione e fatto, ma è anche linguaggio, ed in quanto linguaggio è sapere, uno “scire”, e quindi una “scientia”: è la scienza il sapere di oggi, il sapere che pone a guisa di ghigliottina le categorie dell’utile e dell’inutile.

Tornando all’eternità degli essenti, non si può non riflettere su Dio: Severino vi si dedicò ampiamente, sostenne che Dio, non potendo né creare né dissolvere, non poteva allo stesso modo esistere, e si vide mandar via dall’Università Cattolica, per incompatibilità con il cristianesimo: del procedimento se ne occupò Cornelio Fabro, e fu, quindi, vicenda tra metafisici.

In sostanza, e che il termine sia inteso nel suo senso più alto, per Severino si tratta di apparire e scomparire. Il nucleo richiamato sopra conduce, quindi, a questo. Verrebbe voglia, mentre pensiamo a lui, di usare termini poetici, o quanto meno di riportare alla memoria tanta, e tanta, poesia.

Basterebbe, però, soffermare lo sguardo su uno qualsiasi dei pensieri che affiorano continuamente nei frammenti della nostra quotidianità, e chiederci se davvero quel qualcosa che, magari, si tinge di nostalgia e ci accarezza silenziosamente non sia che scomparso dopo essere apparso, nell’eternità; nella sua eternità. Che, infine, non possa riapparire.

E’ proprio dei grandi pensatori portare a cercare di avvalersi dei loro strumenti e dei loro interrogativi, come se si intendesse rompere la cortina della distanza per intraprendere un dialogo incessante. Il dialogo di cui il pensiero di Emanuele Severino è stato causa continua; e continuerà, perché restano le sue pagine, le sue parole.

La filosofia è parola, ed è stupore. Ed è anche amarezza, per quanto può apparire in momenti come questo. L’amarezza di una necessità: quanto il filosofo Severino ha fissato resta fermo per sempre.

Marco Zenesini

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *