Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Filosofia Tradizione

Sull’Impero e la democrazia – Stefano Moggio

La democrazia non può che essere la forma di Governo dell’età ultima, difatti è il “dèmos” [δῆμος], la folla errante e pettegola, indemoniata – come indica l’etimo della parola stessa – e quindi divisa, a contendersi il potere, la reggenza della Nazione (che oggi più non è, essendo sostituita dallo Stato, con tutto ciò che tale cambiamento implica e su cui non ci soffermeremo in questa sede); è il popolo (dal latino “poples”, ovvero “ginocchio”), colui che arranca sulle ginocchia, piegato, a decidere quale autorità dovrà tenere la frusta, mentre nella forma più alta di Governo, nell’idea di Stato che trascende se stesso portando seco ogni suo membro, non può ravvisarsi che l’Impero: qui, il vero Popolo, unito, non disperso in tante fazioni contrastanti – specchi per le allodole della diabolica democrazia –, agisce come un unico organismo, unito e armonico, al medesimo tempo coeso seppur nella divisione di differenti ruoli all’interno del macro-organismo imperiale (ruoli assegnati per vocazione, secondo la tradizione dei mestieri antichi).

Ogni individuo adempie con gioia al proprio dovere, non per sé né per l’Imperatore – che è figura simbolica e analogica essendo il suo ruolo semplicemente quell

o di rappresentare il centro dell’Universo, l’axis mundi, il perno attorno a cui tutto deve girare, principio ordinatore del cosmo, anch’esso soggetto alla Legge – ma per il bene della comunità, che UNITA, senza bandiere, senza fazioni, senza lotte di classe, senza partiti, lavora e gioisce nella reciproca diversità e condivisione dei beni, essendo il servizio offerto alla Comunità – e non a sé e per sé – opera d’altruismo e d’Amore che eleva gli animi di chi in tal senso operi, affratellando uomo a uomo, donna a donna, come la cellula del corpo umano che pur agendo da cellula secondo il ruolo assegnatole dalla Natura, diviene “Uomo” in quanto la sua azione permette all’Uomo di esistere.

Così la concezione primordiale ed aurea dell’Impero – lungi dall’essere assimilata a perversa tirannide, sua degenerazione – è la più elevata forma di Governo e di coesione sociale, volta all’altruismo, al bene comune, alla vera nobilitazione tramite il lavoro, poiché questo non viene fatto per profitto – il lucro economico essendo di secondario interesse o addirittura assente – bensì per servire la causa superiore del Bene della Comunità e, tramite questo servizio, trascendere ogni sensazione di appropriazione e possesso, di ritorno per sé soli, di arricchimento personale, in un’azione che volge parimenti verso l’Alto e verso il prossimo, essendo il suo frutto raccoglibile da chiunque, azione che induce così alla rinuncia verso ogni brama e finalità personale.

L’operato di ognuno non è per sé soli ma per la comunità intera, il sudore del lavoro versato sotto il vessillo imperiale, che affraterna ogni essere in un altruismo letteralmente cattolico (dal greco “katholikós” [καθολικός], ovvero “universale”), è spinto dall’Amore per l’Umanità intera verso cui non ci si sente separati ma parti integranti: per questo motivo io  ritengo che solo quando l’Aureo Impero risorgerà, si porrà fine a questa Età Oscura, e l’Umanità tornerà ad essere UNO.

Stefano Moggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *