25 Giugno 2024
Appunti di Storia

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: Ugo Pepe offre la sua vita (Milano, 24 aprile 1922) 3^ parte – Giacinto Reale

 “Il fascismo che è una milizia di duro sacrificio, non piange questo altro Camerata scomparso, ma al cospetto della sua serena fine promette di continuare inflessibilmente nella sua aspra battaglia” (Manifesto affisso dal Fascio milanese dopo la morte di Pepe)   Con il rientro a Milano, dove lo chiamano i suoi sempre più pressanti impegni

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: Ugo Pepe offre la sua vita (Milano, 24 aprile 1922) 2^ parte – Giacinto Reale

“Ferito all’osso frontale da proiettile di moschetto, fasciata sommariamente la ferita, e ripresa l’arma, ritornava nel vivo della mischia, concorrendo in maniera notevolissima, col suo indomito coraggio e magnifico esempio, al completo successo della grave situazione”. (Motivazione della medaglia concessa dal Fascio veneziano a Pepe, dopo la spedizione su Treviso) C’è molto spirito di emulazione

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: Ugo Pepe offre la sua vita (Milano, 24 aprile 1922) 1^ parte – Giacinto Reale

 “Il piccolo borghese è la cosa più stupida ed ibrida che sia mai esistita. Nel loro animo è tutto un confusionismo barocco di putrido socialismo ed anarchia. Il tutto messo insieme forma la più puerile e conigliesca miscela che muove a riso…se non a schifo”. (Lettera di Ugo Pepe alla madre, 1920)   Ugo Pepe

Leggi l'articolo