Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Filosofia Geopolitica

“Teoria del mondo multipolare” di Aleksandr Dugin. Verso un nuovo Nomos della Terra

    Presentiamo, per gentile concessione dell’editore, un ampio estratto del libro del filosofo e politologo russo Aleksandr Dugin “Teoria del Mondo Multipolare”, recentemente pubblicato per i tipi di AGA Editrice e ordinabile al seguente indirizzo: http://www.orionlibri.net/negozio/teoria-del-mondo-multpolare/. Traduzione di: Donato Mancuso. Curatore dell’opera: Maurizio Murelli. Dopo la seconda guerra mondiale e la sconfitta della Germania

Leggi l'articolo
Geopolitica Intervista Metapolitica

Dugin: «L’Italia è l’avanguardia populista in Europa». Intervista a cura di Paolo Becchi e Donato Mancuso

  Aleksandr Gel’evič Dugin (nato a Mosca il 7 gennaio 1962), filosofo e geopolitico russo con una lunga attività ideologica e politica alle spalle. Dissidente nell’era sovietica, quindi duro oppositore di Eltsin, oggi sostiene Putin, al quale tuttavia non risparmia critiche. Con le sue idee politiche è diventato un punto di riferimento per i populisti

Leggi l'articolo
Filosofia Geopolitica Tradizione

La geopolitica della Terza Roma – Aleksandr Dugin

Il territorio della Russia contemporanea, prima dell’Unione Sovietica (URSS) e prima ancora dell’Impero russo, costituisce l’Heartland; cioè il nucleo terrestre (tellurocratico) dell’intero continente eurasiatico. Mackinder, considerato il padre della geopolitica, chiama questa zona “il perno geografico della storia”. L’Heartland non è una caratteristica della cultura degli slavi orientali, ma nel corso del loro processo storico,

Leggi l'articolo
Filosofia Geopolitica

L’Occidente e la sua sfida – Aleksandr Dugin

  Che cosa si intende per “Occidente”?   Il termine “Occidente” può essere interpretato in diversi modi. Quindi è prima di tutto necessario chiarire cosa intendiamo con questo termine e come questo concetto si è evoluto nel tempo. È evidente che “Occidente” non è un termine puramente geografico. La sfericità della Terra renderebbe tale definizione

Leggi l'articolo
Metapolitica

Uscire dal XX secolo. Un’idea nuova per il Terzo Millennio.  Per una Quarta teoria politica. – Roberto Pecchioli (5^ ed ultima parte)

“Chi ha rinunciato alla sua terra, ha rinunciato anche al suo Dio” (Fedor Dostoevskij- L’idiota) Capitolo IX Andare oltre Centro e periferia Il centro è dunque il mondo dominato dagli Usa e dal cosiddetto Occidente, la periferia è il resto del mondo. Principi come quelli di Toni Negri e Michael Hardt teorici della “moltitudine”, di

Leggi l'articolo
Metapolitica

Uscire dal XX secolo. Un’idea nuova per il Terzo Millennio.  Per una Quarta teoria politica. – Roberto Pecchioli (4^ parte)

“Chi ha rinunciato alla sua terra, ha rinunciato anche al suo Dio” (Fedor Dostoevskij- L’idiota) Capitolo VII Impero globale e mondo plurale Genere e sesso Tra gli obiettivi dell’impero globale c’è il controllo sulle nostre menti e sulle nostre stesse identità personali. Non pago di azzerare le distinzioni tra i popoli, l’Impero (utilizziamo qui il

Leggi l'articolo
Metapolitica

Uscire dal XX secolo. Un’idea nuova per il Terzo Millennio.  Per una Quarta teoria politica. – Roberto Pecchioli (3^ parte)

“Chi ha rinunciato alla sua terra, ha rinunciato anche al suo Dio” (Fedor Dostoevskij- L’idiota) Capitolo V Il mondo delle idee   Conservatori? Il conservatore, negando la positività ed irreversibilità dei fenomeni, in fin dei conti, non fa altro che dire no a ciò che vede e lo circonda, nel nome di una radicata convinzione

Leggi l'articolo
Metapolitica

Uscire dal XX secolo. Un’idea nuova per il Terzo Millennio.  Per una Quarta teoria politica. – Roberto Pecchioli (2^ parte)

“Chi ha rinunciato alla sua terra, ha rinunciato anche al suo Dio” (Fedor Dostoevskij- L’idiota) Capitolo III Le altre teorie politiche.   Marxismi La più vecchia delle tre teorie politiche “concorrenti” è il liberalismo, figlio del Settecento, dell’Illuminismo e delle rivoluzioni americana e francesi. Il comunismo nasce come reazione alle profonde ingiustizie della prima e

Leggi l'articolo
Metapolitica

Uscire dal XX secolo. Un’idea nuova per il Terzo Millennio.  Per una Quarta teoria politica. – Roberto Pecchioli (1^ parte)

“Chi ha rinunciato alla sua terra, ha rinunciato anche al suo Dio” (Fedor Dostoevskij- L’idiota) Capitolo I L’era delle ideologie   Modernità madre di tre ideologie La modernità è stata l’era delle ideologie; la postmodernità dichiara di essere l’epoca del tramonto delle ideologie. La prima affermazione è vera, la seconda è una bugia travestita da

Leggi l'articolo