23 Giugno 2024
Sapienza Orientale

René Guénon ha frainteso l’Advaita Vedānta? – Paolo Pozzati

1) Una disputa   Il titolo sintetizza, parafrasando, la pesante accusa contenuta nel libro “Alātaśānti. L’Advaita Vedānta e i suoi più consueti travisamenti[1]”. L’autore è Carlo Rocchi, ma il testo comprende citazioni di vari autori, del gruppo “Veda Vyāsa Mandala” (e del blog di Ekatos edizioni; da qui in avanti abbreviati in “VVM”), che si

Leggi l'articolo
Tradizione

Il Nondualismo di Adi Shankaracharya e le “Sei strofe sulla salvezza” – Paolo D’Arpini(*)

Adi Shankaracharya (788 – 820 d.C.) è quel grande sapiente, saggio e santo che ristabilì in India la dottrina Advaita (Non Duale) che per un periodo era stata negletta a causa della propagazione del buddismo, del jainismo e di altri culti. Adi significa “originario” Shankara è uno degli epiteti di Shiva ed Acharya sta per “maestro”. I suoi commentari originali

Leggi l'articolo