23 Giugno 2024
Controstoria

La Spagna tra Goti Arabi e Berberi in uno degli ultimi scritti di J.A.Primo De Rivera

Ebbe a scrivere Maurice Bardeche in “Che cosa è il Fascismo” (Volpe, Roma, 1980, pag.47) “Il solo dottrinario di cui i fascisti del dopoguerra accettano le idee all’incirca senza restrizioni, non è né Hitler né Mussolini, ma il giovane capo della Falange, il cui destino tragico lo sottrasse all’amarezza del potere ed ai compromessi della

Leggi l'articolo
Controstoria

Adriano Romualdi e il cristianesimo

“Non vale….nascondere l’antitesi esistente fra la pura morale cristiana dell’amore, della remissione, dell’umiltà, dell’umanitarismo mistico, e valori etico-politici come quelli della giustizia, dell’onore, della differenza, di una spiritualità che non sia l’opposto della potenza, ma di cui la potenza sia il normale attributo” Julius Evola “Gli Uomini e le Rovine” Mediterranee, Roma, 2002, pag.157.  

Leggi l'articolo
Controstoria

A proposito di “EUROFASCISMO” – qualche appunto

di Alfonso De Filippi “Il Fascismo duro è sempre stato paneuropeo. Il tema dell’unità dell’Europa è già molto importante negli anni 30. A condizione che sia una “buona Europa”, non l’Europa dei mercanti, non l’Europa dei finanzieri o dell’internazionale comunista… un’Europa virile, eroica, bianca…” Zeev Sternhell “La Destra alla conquista delle coscienze?” in “Diorama Letterario”Aprile

Leggi l'articolo
Controstoria

Le “CENTURIE NERE” precursori russi del Fascismo?

“Il Fascismo non è nato in Italia e in Germania. Ebbe la sua prima manifestazione in Russia,  col movimento dei “Cento Neri”, completo già all’inizio del 900 nelle sue azioni e nei suoi simboli: la violenza politica, l’antisemitismo feroce, i neri stendardi col teschio. “Maurizio Blondet in <Complotti> (Il Minotauro, Milano, 1996, pag.83). “Si può

Leggi l'articolo
Riletture

Lothrop Stoddard cassandra del tramonto della razza bianca

“L’ineguaglianza degli uomini è uno dei fondamenti di ogni cultura… Alla base di questa ineguaglianza, vi è una differenza nelle capacità. Avviene la stessa cosa tra i gruppi sociali” Konrad Lorenz in <Nouvelle Ecole> 1974-1975. Una introduzione Presentiamo qui alcune note riguardo a un autore statunitense che godette ai suoi tempi di una certa fama

Leggi l'articolo
Charles Luca Controstoria

Aspetti del neofascismo in Francia: i movimenti di Charles Luca

Giorgio Bocca in <La Repubblica> del 5/11/1996 “Vi è tutta una letteratura che è arrivata ai nostri Rauti ed Evola e di cui si sono nutriti i neofascisti, in cui libertà e democrazia sono considerate dei mali, delle cose oscene ed avvilenti, in cui si predica la politica come violenza della razza eletta inquadrata in

Leggi l'articolo
Controstoria Spengler

Alcuni spunti e riflessioni per una rilettura di Oswald Spengler

Da oltre quarant’anni l’amico e camerata Alfonso De Filippi, ligure di Arenzano (Genova), arricchisce con i suoi contributi sempre originali e stimolanti la scena culturale della destra tradizionale e identitaria in Italia. Collaboratore sin dai primi anni ’70 del Centro Studi Evoliani e poi delle riviste “Arthos”, “La Cittadella” e del “Centro Studi La Runa”, De

Leggi l'articolo