23 Giugno 2024
Economia

La desertificazione dell’Europa – Umberto Bianchi

Desertificazione. Un termine questo che, preso a prestito da certa narrazione “green”, finisce invece con l’assumere ben altra connotazione se rapportato all’attuale situazione dell’Europa. Ciò che le bizze climatiche si vorrebbe facessero in termini di danno all’Europa ed al nostro paese, molto di più fanno le direttive “comunitarie”, prese in nome di un’Europa, ora non

Leggi l'articolo
Ambiente Società

Ecologismo radicale nemico della civiltà – Roberto Pecchioli

L’ecologismo radicale è tra i cespugli più insidiosi dell’albero ideologico progressista. Parte di esso è promosso e finanziato dalle centrali oligarchiche e dalle fondazioni dei miliardari sedicenti filantropi, il che la dice lunga sui suoi veri fini. Un ben oliato meccanismo diffonde mezze verità e alimenta paure irrazionali – assai diffuse tra i giovani, la

Leggi l'articolo
Ambiente

La mia Amazzonia – Piero Rivoira

Così doveva apparire la Pianura Padana quando, nel 568, re Alboino guidò i suoi Longobardi alla conquista dell’Italia. «La selva è il luogo prediletto dei liberi, uomini e bestie, di coloro che non hanno qualcuno sopra di loro. Di banditi, di reietti, di fuorilegge, di eremiti. Di orsi, lupi, cervi, cinghiali. Inselvatichirsi significa tornare libero»

Leggi l'articolo
Attualità

Ambiente versus Natura – Roberto Pecchioli

In passato eravamo convinti che le convulsioni del nostro tempo fossero dovute a un groviglio di sconcertanti contraddizioni. Adesso siamo certi di vivere in un mondo invertito. E’ come una bussola impazzita che segna il sud anziché il nord. Parliamo di libertà e accettiamo il più insidioso totalitarismo; rivendichiamo autonomia e abbiamo ceduto la proprietà

Leggi l'articolo
Attualità

Il vertice dei pastori del clima – Roberto Pecchioli

Confessiamo di essere tra coloro che non hanno capito granché della recente conferenza sul clima. Sappiamo poco di protocolli di Kyoto, Cop 26 e cambiamento climatico, se non che vi è divergenza di vedute tra gli scienziati sia per quanto concerne il riscaldamento globale, sia per la sua origine, che la vulgata ufficiale, la neo-ideologia

Leggi l'articolo
Ambiente

L’ambientalismo e il mito della sovrappopolazione: per amare la natura si deve odiare l’uomo? – Flavia Corso

L’ossessione ambientalista è strettamente correlata al mito della sovrappopolazione mondiale. Vi è una sorta di subdolo tentativo di far passare per valida un’idea quantomeno ambigua, se non addirittura pericolosa: la specie umana è nociva per l’ecosistema. Di tanto in tanto, si ipotizzano scenari apocalittici di cui gli esseri umani stessi sarebbero i veri responsabili, e

Leggi l'articolo
Ambiente Società

Greta e il clima. Quando i bambini fanno oh – Roberto Pecchioli

Il caso di Greta Thurnberg, la ragazzina svedese diventata l’icona della crociata sul clima, sino allo sciopero con l’applauso scrosciante dei “superiori”, ricorda molto il film Idiocrazia di Mike Judge. In qualche misura, ne è un sequel adattato alla realtà. Una voce fuori campo dà inizio alla pellicola dicendo più o meno così: “Le opere

Leggi l'articolo
Ambiente

TAV Torino – Lione e Ponte sullo Stretto di Messina: chi ne trae davvero beneficio? Flavia Corso

Al di là dell’analisi costi-benefici: i traffici del cemento La grande corsa alle infrastrutture va sempre più ad alta velocità. Oltre all’acceso dibattito sulla realizzazione della TAV, oggi si sta tornando a parlare anche del Ponte sullo stretto di Messina. Di entrambe le opere, se ne discute ormai nel nostro Paese da decenni, ma a

Leggi l'articolo
Politica

In tempo di guerra – Fabio Calabrese

In tempo di guerra non si butta via niente, dice un detto popolare. Bene, noi oggi siamo in tempo di guerra, guerra politica, culturale e ideologica contro un sistema che vuole a tutti i costi imporci una certa visione del mondo sedicente democratica, e il cui fine ultimo è in realtà la sparizione dei popoli

Leggi l'articolo
Ambiente

Questa lunga estate calda: un altro segnale preoccupante

I mutamenti climatici… Ne avevo parlato a maggio, prendendo le mosse dalla pretesa (bugiarda) dell’Expo 2015 di elaborare una strategia per “nutrire il pianeta”. Quella delle carenze alimentari, infatti, è una delle tessere del mosaico del disastro ambientale che caratterizza i nostri tempi. È una catena i cui anelli – semplificando al massimo – sono

Leggi l'articolo