Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Storia

Gian Antonio Stella e Bartolomeo Vanzetti – Claudio Antonelli

Per meglio capire la logica e i sentimenti di G.A. Stella, autore di innumerevoli scritti sui migranti, servirà leggere sul Corriere della Sera il suo recente articolo “L’America, incubo dei nostri emigranti”. È uno scritto criptico, oscuro e nello stesso tempo fortemente allusivo.  Solo la chiusa  rivela l’intento di Stella, il quale, anche quando sembra parlare con

Leggi l'articolo
Attualità

Iconoclastia democratica – Gianfranco De Turris

Parecchi anni fa, dopo aver rivisto in tv “Via col vento” (1939), scrissi un articolo in cui mi chiedevo se il film – e il romanzo di Margaret Mitchell del 1936 – non sarebbero stati accusati di “revisionismo” per il modo in cui presentavano, e implicitamente giudicavano, Confederazione e Unione, società del Sud e società

Leggi l'articolo
Nativi

Anime, spettri e spiriti tutelari. Un sguardo sull’interiorità presso i Nativi del Nord America – Simone Gall

Fantasma (dal greco antico phàntasma, “mostrare”), spettro, corpo animico di sostanza rarefatta, quello stesso che appare in veste di protagonista nelle storie di folklore. Inalveatasi nell’immaginario collettivo è anche l’idea che questa presenza incorporea potesse penetrare le mura domestiche, da quelle di antichi castelli e prestigiose magioni a quelle di edifici non propriamente aristocratici. Il

Leggi l'articolo
Inchiesta Società

A proposito del narcotraffico – Silvano Lorenzoni

In ambienti dove c’è onestà intellettuale e consapevolezza delle problematiche sociali – ambienti che spesso tendono anche a essere ingenui – quando si mette in discussione la possibile scelta della legalizzazione dell’uso delle droghe allucinogene, l’argomento viene impostato con un pro e un contro secondo quanto segue. Il pro sarebbe che rendendo legale l’uso di

Leggi l'articolo
America

Il meticciato nelle due Americhe – Silvano Lorenzoni

     Questo saggio, per quanto schematico, ha la pretesa di essere uno studio comparato  dell’esiziale fenomeno del meticciato nei due continenti americani. Che lo scrivente sappia, uno studio del genere non è ancora stato tentato da alcuno.      Si sente dire spesso che l’Iberoamerica (la cosiddetta ‘America Latina’, costituita dal continente Sud-americano più

Leggi l'articolo
Julius Evola

Evola critico della civiltà americana – Riccardo Rosati

Prerogativa dei veri intellettuali è quella di essere sempre attuali. Una affermazione di questo tipo può giustamente sembrare banale, ma ciò non ne diminuisce la autenticità. In questa categoria di menti superiori, rientra a pieno titolo Julius Evola. Già in passato, leggendo e studiando i suoi articoli sull’Oriente, ci siamo accorti di quanto a tale

Leggi l'articolo
Attualità

Obama, il “G7” e la dittatura americana sull’Europa

Il “Gruppo dei 7” – o semplicemente G7 – è il vertice dei capi di governo e dei ministri dell’economia di quelli che una volta erano i sette paesi più ricchi del mondo: USA, Canada, Giappone, più il quartetto europeo Germania-Inghilterra-Francia-Italia. Costituito nel 1976, ha sempre svolto con zelo il ruolo per cui era stato

Leggi l'articolo