25 Giugno 2024
Società

Alcune grandi questioni

L’uomo formica È noto che secondo alcuni l’uomo discende dalla scimmia. A questa idea palesemente assurda – è evidente che, nonostante alcune affinità superficiali, l’uomo e la scimmia non si somigliano affatto – io oppongo la teoria assai più plausibile che l’uomo discenda dalla formica. Noi infatti viviamo e lavoriamo come formiche nelle nostre città

Leggi l'articolo
Spiritualità

Le idee, la notte, la carne errante – Livio Cadè

«…e mi volgo verso la sacra, ineffabile, misteriosa notte». (Novalis)   ‘Idea’ viene dal greco ἰδεῖν, «vedere». Tutti ci facciamo un’idea della vita, quindi tutti abbiamo una nostra ‘visione’ delle cose. Uno stretto legame unisce in noi il pensare e il vedere. Se la ricerca del vero è ciò che costituisce l’atto del pensare, è innegabile che

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Memento vivere – Livio Cadè

“Aspirate alle cose di lassù e non a quelle che sono sulla terra” La vita è sogno? “Ogni causa si decida sulla parola di due o tre testimoni”, prescrive il Deuteronomio. Anche un solo testimone, secondo Crisostomo, è però sufficiente, se è degno di fede e se testimonia non di materia estranea ma di ciò

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Abbandono – Livio Cadè

La nostra società ha fatto del lavoro un idolo. È in fondo un culto paradossale. Se da un lato il lavoro pare offrire all’uomo emancipazione e libertà, dall’altro ne fa uno schiavo. Solo l’infanzia sembra protetta dalla necessità di svolgere un qualche mestiere. Il bambino gioca, non lavora, non si pone uno scopo né si

Leggi l'articolo
Cultura Livio Cadè

SOS – Livio Cadè

Un eschimese iglulik disse un giorno a Rasmunssen: “noi consideriamo l’anima come la cosa più importante e più misteriosa di tutte”. La nostra sensibilità moderna interpreta queste parole come segno di arretratezza scientifica e culturale. Basare una società sul culto dell’anima e farne il valore “più importante di tutti”  ci appare un residuo di quell’atteggiamento

Leggi l'articolo
Livio Cadè

Il diavolo, probabilmente – Livio Cadè

Avvertenza: quanto segue è opera di fantasia. Ogni riferimento a fatti reali è puramente casuale.   Il tenente Novaks trasse dalla tasca un fazzoletto sgualcito e lo passò sul collo madido di sudore. Doveva trovare una soluzione. Rilesse la lettera del Dipartimento. Ragionò. Ma è difficile pensare quando il caldo ti cuoce il cervello. Pitville

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

L’anima delle foglie – Livio Cadè

“Di colui che aspetto- Lontano suono di passi Su foglie cadute”. (Yosa Buson) A uno sguardo superficiale si potrebbe credere che una foglia sia solo una parte insignificante dell’albero, tra migliaia di altre foglie. Questa impressione è frutto di una dissezione analitica e innaturale della realtà. La foglia non solo partecipa della vita dell’albero –

Leggi l'articolo
Tradizione

Il nido dell’anima – Rita Remagnino

Nel dare il triste annuncio di una morte che ci ha toccato da vicino gran parte di noi si lascia sfuggire la formula consolatoria “[tizio] è volato via”. Ma «volato» dove? Nel paradiso della Bibbia abitato dagli angeli? Nel jannah del Corano allietato dalle 72 vergini (eloquente numero precessionale)? Perché, allora, svariate generazioni di umani

Leggi l'articolo
Musica Spiritualità

Beethoven: il mondo presenta se stesso nella sua musicale eternità – Giandomenico Casalino

Hölderlin, Goethe e Beethoven sono la realtà della Spiritualità indoeuropea come vivente visione di mondi, persino al di là della loro precipua natura e inclinazioni storiche. In ognuno di loro è presente l’intensità dell’Anima in possente apertura non solo nella conoscenza poetica (Hölderlin e Goethe) o musicale (Beethoven) ma nei confronti di un Mondo, di

Leggi l'articolo
Tradizione

L’eterno adolescente e la plastificazione del tempio – Alessandro Caredda ©

La plastificazione dell’anima, dello spirito e del corpo all’ideale modernista comprende quello svuotamento dei valori pedagogici fatti di virtù, di cavalleria. Oggi siamo all’estremismo della tolleranza, … nel nome di un buonismo cieco che non si rende conto nemmeno della lama che ti trafigge. Eterno adolescente, l’uomo moderno non riesce a liberarsi dallo spirito di

Leggi l'articolo