Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Società

Chi era costui?

Girando in Rete, mi sono casualmente imbattuto in una breve scheda relativa a uno sconosciuto scienziato russo, un certo Alexander Silvestrov. In effetti la cosa potrebbe sembrare di nessun interesse. Ma, leggendo distrattamente, ho avuto un attimo di sconcerto. Leggo infatti: “born 22 October 1899 – died 1 April 2009” Sicuramente un errore di stampa,

Leggi l'articolo
Società

Alcune grandi questioni

L’uomo formica È noto che secondo alcuni l’uomo discende dalla scimmia. A questa idea palesemente assurda – è evidente che, nonostante alcune affinità superficiali, l’uomo e la scimmia non si somigliano affatto – io oppongo la teoria assai più plausibile che l’uomo discenda dalla formica. Noi infatti viviamo e lavoriamo come formiche nelle nostre città

Leggi l'articolo
Società

Il macellaio – Livio Cadè

Quel grande filosofo, che in ogni astro vedeva baluginare spiriti di vita, e al quale fu perciò inchiodata la lingua al palato e il corpo arso sulla pubblica piazza, diceva l’essere il beccaio mestiere più ignobile del boia. Ché questi almeno, quando squarta, arrota e incenerisce gli uomini, amministra la giustizia e punisce esseri colpevoli,

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Ma non c’è un Dio? – Livio Cadè

Tolstoj, accompagnato dal suo carrettiere, vide un giorno dei contadini intenti a scannare un maiale. L’animale ferito cercò di sfuggire ai suoi carnefici. «Vidi un corpo roseo, come quello di un uomo, e udii urla disperate. Il maiale fu ripreso, rovesciato, finito. Quando le sue grida cessarono, il carrettiere sospirò profondamente e disse: “ma non

Leggi l'articolo
Tradizione

Il retaggio uomo-animale dalla società tradizionale contadina alla globalizzazione – Walter Venchiarutti

“L’uomo è un animale, ma non è solo un animale” (Konrad Lorenz)   La diversa concezione di natura nel decorso storico Analogie e differenze tra uomo e animale hanno da sempre suscitato l’interesse per la discussione tra le diverse partigianerie. Da una parte emergentisti e specisti, fautori della convinzione secondo cui la distinzione tra specie

Leggi l'articolo
Cultura

Uomini e animali – Livio Cadè

“Noi non abbiamo due cuori – uno per gli animali, l’altro per gli umani. Nella crudeltà verso gli uni e gli altri, l’unica differenza è la vittima”. (Alphonse de Lamartine)   Il vecchio capro, saggio e barbuto, è amato da tutta la famiglia. Ma quando giunge il momento Isak, fattore temprato dall’asperità di plaghe deserte

Leggi l'articolo
Ambiente Calamità

Il peggior… “amico dell’uomo” – Gianluca Padovan

di Gianluca Padovan   Da circa un secolo si scrive, si disegna e si divulga la lieta novella del “topo-animale-simpatico”. Soprattutto nei decenni post-atomici abbiamo assistito, ma abbiamo anche subito, l’apoteosi del topo, ma io direi del ratto, che impersona l’essere umano sbobinandoci le sue mirabolanti imprese. In primo luogo mi chiedo per quale pernicioso

Leggi l'articolo