Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Livio Cadè Società

Uomini e maiali – Livio Cadè

Gli uomini primitivi erano coperti di peli, deambulavano goffamente, comunicavano con gesti rozzi e grugniti, trascinavano brutalmente le donne al talamo, cacciavano animali che poi sbranavano avidamente, formavano orde tribali per ammazzarsi tra loro con sordida ferocia. Avevano un sacro terrore degli elementi naturali, cui riparavano con infantili superstizioni. Come lo sappiamo? Non lo sappiamo.

Leggi l'articolo
Animali Etica Livio Cadè

Fratello maiale – Livio Cadè

Prossimità dell’animale I cercopitechi sono piccoli primati molto intelligenti. Secondo gli zoologi comunicano tra loro attraverso un linguaggio e una sintassi di sorprendente complessità. Il celebre naturalista A. E. Brehm racconta di aver un giorno sparato a uno di questi animali, che stava tranquillamente appollaiato su un ramo. La scimmietta cadde ai piedi dell’albero. Seduta,

Leggi l'articolo
Società

Animalismo ed Antispecismo: nuove derive antiumane – Roberto Pecchioli

L’animalismo, insieme con il suo sostegno culturale, l’ideologia antispecista, è un’altra delle derive dell’Occidente terminale. L’affermazione rischia di irritare molti lettori, costringe alla premessa difensiva, alla rassicurazione che chi scrive non solo non ha nulla contro gli animali, ma vuole lorobene, ricordando il proprio gatto o l’affetto per la capretta che mungeva da ragazzino, morta

Leggi l'articolo
Animali Diritti Fabio Mazza Natura Tempi Moderni Tradizione

Animalismo moderno, segno dei tempi

Di  Fabio Mazza Uno dei fenomeni attuali più significativi, quale segno dei tempi, è indubbiamente l’animalismo, inteso come la militanza per i “diritti” degli animali. Si va sempre più diffondendo una “sensibilità” per l’animale, normale portato della simpatia che esso ispira in linea di massima all’uomo attuale. Sensibilità che, partita da un sacrosanto riconoscimento dell’animale

Leggi l'articolo