24 Giugno 2024
Linguistica

Fascismo e antifascismo – Renato Padoan 

Dev’essere chiara fin dall’inizio la distinzione tra quei termini che sono contrari e quei termini che sono contraddittori e come si formino grammaticalmente e si distinguano tra loro i termini contrari dai contraddittori.   Sono termini contraddittori il pari e il dis/pari, il fedele e l’in/fedele, il simpatico e l’anti/patico e così via. Se gli

Leggi l'articolo
Politica

L’ossessione antifascista – Enrico Marino

La Costituzione è antifascista e il 25 Aprile è la festa di tutti gli italiani. Con l’ossessiva ripetizione di queste due colossali megabufale la sinistra italiana ha celebrato e inquinato l’ennesima festa della cosiddetta Liberazione. La guerra civile terminata nel 1945, ma trascinatasi con un seguito di vendette, violenze e omicidi a opera dei partigiani

Leggi l'articolo
Politica

Dichiararsi antifascisti? — Enrico Marino

«Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservarne lealmente la Costituzione e le leggi e di esercitare le mie funzioni nell’interesse esclusivo della Nazione.». Con questa formula presidenti del Consiglio e ministri giurano fedeltà alla Repubblica e assumono i loro rispettivi ruoli. Dalla celebrazione di questo rito arcaico discende l’obbligo al rispetto delle leggi e,

Leggi l'articolo
Attualità

Divagazioni sull’usura delle parole. OSSESSIONE ANTIFASCISTA – Gianfranco De Turris

Quando si dice l’eterogenesi dei fini! Allorché cento anni fa Benito Mussolini insieme alla “marcia su Roma” elaborò l’ideologia del fascismo la pensò sia italiana sia tale da imporsi nel mondo, modello esemplare per tutte le nazioni sia dal punto di vista politico che sociale, non per nulla nacquero movimenti di inspirazione fascista anche nei

Leggi l'articolo
Politica

Antifascismo incostituzionale – Enrico Marino

Mercoledì 20 ottobre viene discussa in Parlamento la mozione del PD, sottoscritta anche dal M5S e LEU, che impegna il Governo a procedere allo scioglimento di Forza Nuova e di tutte le organizzazioni di ispirazione fascista. Infatti, secondo quanto ci raccontano tutti, la nostra Costituzione è antifascista. Ma è proprio vero? Basterebbe un superficiale raffronto

Leggi l'articolo
Attualità

Strategia della tensione e non solo… – Enrico Marino

Era tempo che non si assisteva sui media mainstream al ritorno in grande stile di un antifascismo becero e pretestuoso, stile anni ’70, come quello che s’è visto in occasione delle recenti elezioni amministrative. Ci ha pensato Formigli nel suo programma, Piazza Pulita, uno dei più indecenti e schierati tra quelli trasmessi su La7, a

Leggi l'articolo
Attualità

C’è stupro e stupro – Enrico Marino

Lo stupro di Viterbo ha occupato per giorni pagine di giornali e link degli esponenti progressisti tutti terribilmente indignati, ma non tanto per la violenza in sé quanto per il fatto che come responsabili sono stati indicati due esponenti di Casa Pound. Se la vittima, invece che bianca, fosse stata un’immigrata, meglio se nera, o

Leggi l'articolo
Società

La perenne lotta antifascista – Claudio Antonelli

Populismo e sovranismo si espandono a macchia d’olio. Il fenomeno è inquietante. Neppure i popoli nordici, un tempo modello di virtù, ne sono immuni. In Italia, i benpensanti della Sinistra denunciano allarmati il riapparire dell’idra fascista. A molti Matteo Salvini appare come un novello Mussolini. Non ha detto: “Molti nemici, molto onore”? Il suo voler

Leggi l'articolo
Attualità

Fermate l’Italia, voglio scendere – Roberto Pecchioli

Fermate l’Italia, voglio scendere. Uno dei problemi, invecchiando, è non riuscire più a comprendere ciò che vediamo. Sfuggono dalle mani i codici per decifrare la realtà nuova, ci si sente estranei, inadeguati e si finisce per rinchiudersi in se stessi. Se la vedano “loro”, noi rimaniamo spettatori di fatti che accadono nostro malgrado e di

Leggi l'articolo
Attualità

Fenomenologia dell’antifascismo – Fabio Calabrese

Siamo l’unico Paese al mondo che festeggia la sconfitta: con questa grottesca ricorrenza del 25 aprile celebriamo la nostra sconfitta nella seconda guerra mondiale come se fosse stata una vittoria, certamente attirandoci il dileggio del mondo intero, mentre le ricorrenze delle vere vittorie dei nostri predecessori che hanno fatto dell’Italia una nazione, a cominciare dal

Leggi l'articolo