Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Tradizione

La polemica tra i due versanti – Antonio Filippini

I due versanti di cui si parla rappresentano l’aspetto personale e impersonale della divinità, o, se si vuole, del Principio supremo, o di Dio o di qualsiasi altra definizione. In Oriente è molto diffusa la descrizione con termini negativi del Principio supremo, perché definire significa circoscrivere e porre un limite, e si pone un limite

Leggi l'articolo
Tradizione

La “perfetta” simmetria – Antonio Filippini

La “perfetta simmetria” di cui si parla, non è affatto perfetta, ma è solo perversa. Si tratta di un fraintendimento molto diffuso, spacciato come cosa buona e giusta e obbligatoria, poiché, a loro dire, legge cosmica. Esplicitamente sostenuta da chi dà il bene e il male come perfettamente simmetrici e quindi in rapporto democratico e

Leggi l'articolo
Filosofia

La cospirazione immanentista – prima parte – Antonio Filippini

È più che logico parlare di cospirazione immanentista, attiva ormai da lungo tempo, perché si vuole imporre la visione immanentista con tutti i mezzi, anche usando metodi subdoli da suggestione ipnotica e da lavaggio del cervello. Del resto, basta interessarsi della letteratura del cosiddetto spiritualismo contemporaneo o della cosiddetta Nuovo Era, che ormai ha raggiunto

Leggi l'articolo
Filosofia

La necessità di saper distinguere gli opposti complementari dai contrari dialettici – Prima parte – Antonio Filippini

Troppo spesso si accettano le parole e il loro senso più che altro per consuetudine, cioè senza riflettere e meditare sul significato reale che esprimono, tant’è vero che una certa tecnica manipolatoria sovversiva, come quella usata dall’illuminismo rivoluzionario, consiste appunto nel dare significati arbitrari a certe parole, e imporli poi alla massa ignara e sprovveduta,

Leggi l'articolo
Filosofia

Appunti critici sulla filosofia idealista 5^ parte – Antonio Filippini

La velenosa dialettica hegeliana “Nella tradizione logica, il principio di non contraddizione e di identità sono infatti prevalentemente intesi all’interno dell’intelletto. Si ritiene, ad esempio, che ogni determinazione — consideriamo ad esempio il “bene” — possa essere identica a sé stessa solo se non è mescolata ad altro, solo cioè se è purificata da ogni

Leggi l'articolo