Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Tradizione

Ricominciamo da capo – terza parte – Antonio Filippini

Anche un bambino si rende conto che una pietra è molto differente da un albero e da un animale, noi siamo talmente abituati a questa differenza da non rendercene conto e darla per scontata, senza sapere bene che cos’è che rende così differenti questi elementi. Lo scientista moderno, che procede su basi quantitative, formula teorie

Leggi l'articolo
Tradizione

Ricominciamo da capo (prima parte) – Antonio Filippini

Per rimediare un po’ all’invasamento quantitativo e meccanicista di cui siamo vittima, niente di meglio che dare una bella rispolverata ai concetti più elementari della metafisica. Questa fa partire tutto dall’Alto, dal Superiore, dal Completo, dal Perfetto, dall’Infinito, dall’Incondizionato, la ragione di ciò sta nel fatto che “Niente può manifestarsi e venire in esistenza che

Leggi l'articolo
Mondialismo Tradizione

Su alcune tecniche di manipolazione psicologica – Antonio Filippini

Il trucco della “candida confessione della verità”. Questo trucco ha la sua ragione d’essere nel fatto che se si è depositari di verità imbarazzanti, compromettenti e sgradite e se un po’ troppi sono a conoscenza di tali verità, tentare disperatamente di tenerle celate è alla fine una politica perdente, senza contare poi che se tale

Leggi l'articolo
Filosofia

La cospirazione immanentista – seconda parte – Antonio Filippini

Il legame o la cosiddetta interconnessione tra tutti gli esseri può essere tollerato solo se realizzato per mezzo di un elemento terzo che funge da intermediario, ma siccome questo, per svolgere il suo ruolo, deve possedere una propria specifica natura non dipendente dalle cose da collegare, cioè deve essere “oltre” esse, allora questo terzo fattore

Leggi l'articolo
Filosofia

La necessità di saper distinguere gli opposti complementari dai contrari dialettici – Seconda parte – Antonio Filippini

Un certo tipo di relativismo morale e di permissivismo dilagante si possono considerare come la fatale conseguenza logica di interpretazioni piuttosto allegre, se non propriamente erronee, fatte a riguardo dei contrari dialettici, aventi come protagoniste certe correnti gnostiche deviate. Bene e Male, che sono il più classico dei contrari dialettici, sono dati come soggetti intercambiabili,

Leggi l'articolo
Filosofia Politica

Il partito politico e le sue implicazioni occulte – Antonio Filippini

I tanti partiti che ci sono nei regimi democratici, di solito sono presi come esempio per dimostrare la libertà che esisterebbe in tali regimi, ignorando volutamente la logica dei “secondi fini”, nel senso che il pluralismo dei tanti partiti può dissimulare qualcosa d’altro. Dietro il pluralismo dei tanti partiti si cela in realtà la logica

Leggi l'articolo
Tradizione

La democrazia e i suoi inganni – Antonio Filippini

La democrazia, come pure tutti i movimenti rivoluzionari moderni, è un determinismo sociale, il quale è in tutto simile a un meccanismo, che a sua volta è un automatismo, nel senso che un meccanismo realizza automaticamente gli scopi per i quali è stato realizzato. La democrazia come determinismo e quindi automatismo sociale, contraddice se stessa

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Roma ed i suoi miti – Antonio Filippini

I miti riguardanti Roma e la sua fondazione si sono dimostrati profetici, la lupa romana ha davvero allattato i due gemelli, sotto forma della civiltà di Romolo e della civiltà di Remo (la cristiana). È molto significativo il fatto che il mito ci presenta i due gemelli che si scalciavano tra di loro fin da

Leggi l'articolo
Filosofia

La filosofia e i suoi equivoci (3^ parte) – Il pregiudizio dialettico di Antonio Filippini

Duro a morire il pregiudizio dialettico. Certi filosofi idealisti sostengono che l’intelletto, nell’atto che pone o concepisce una determinazione, la isola da tutto il resto e la concepisce come un assoluto, però siccome assoluta non è, allora essa finirà per coincidere o addirittura divenire il suo contrario. Obiezione che si può muovere: se io sono

Leggi l'articolo
Filosofia

La Filosofia e i suoi equivoci(2^ parte) – Antonio Filippini

L’idealismo assoluto di Hegel ha implicato l’eliminazione totale di ogni trascendenza, ammettendo come unica realtà il mondo del pensiero e del mentale umano e quindi il mondo dell’uomo, e interessandosi solo delle leggi che governano tale mondo. Errore fatale, perché pensiero e idea, intelletto e ragione umana e perfino l’uomo stesso, sono elementi intermedi e

Leggi l'articolo