23 Giugno 2024
Antroposofia

Steiner e Goethe: intuizione ed esperienza nella scienza olistica – Giovanni Sessa

Goethe è stato, per la cultura europea, un vero e proprio magnete. Con lui si sono confrontati intelletti di primo piano del XIX e del XX secolo. Solo per fare dei nomi: Hegel, Schelling, Nietzsche, George, Löwith. Anche il padre dell’antroposofia, Rudolf Steiner, come riconobbe James Webb, ha avuto nel «genio di Weimar» un punto

Leggi l'articolo
Tradizione

L’OTTUPLICE SENTIERO: dalla formulazione del Buddha Sakyamuni alla rielaborazione di Rudolf Steiner- 1^ Parte – Stefano Arcella

LE ORGINI DELLA PRATICA Per comprendere le radici della pratica steineriana che s’intitola “Per i giorni della settimana” (1), occorre partire dall’insegnamento del Buddha Sakyamuni. “… Quindi inizia la terza veglia e Siddharta rivolge l’animo all’estinzione delle manìe che condizionano la vita degli uomini, deducendone il metodo che conduce alla loro estinzione. Queste sono le

Leggi l'articolo
Antroposofia Libreria

Alessandro Benati e l’Occidente secondo Rudolf Steiner – Eques

Con questi quattro piccoli volumi, di formato tascabile, l’autore, Alessandro Benati, si propone di fornire uno strumento sintetico e di riepilogo a chiunque desideri comprendere per sommi capi l’evoluzione delle correnti esoteriche d’Occidente, a partire dall’Antico Egitto fino al ruolo e alla missione di Rudolf Steiner. Essi sono raccolti sotto il titolo “Dai Misteri Antichi

Leggi l'articolo
Gruppo di Ur

Il Paganesimo magico del Gruppo di Ur – Umberto Bianchi

Sto seguendo con una certa attenzione, il recente riaccendersi di una, mai completamente, sopita polemica riguardante un po’ tutto il milieu “esoterico” e tradizionalista italiano ed avente per oggetto, guarda un po’, l’interpretazione dell’esperienza del cosiddetto Gruppo di Ur e del suo lascito spirituale ed “operativo” in tutte quelle esperienze che, dal dopoguerra in poi,

Leggi l'articolo
Gruppo di Ur

Julius Evola e l’esperienza del Gruppo di Ur. La storia “occulta” dell’Italia del Novecento – Stefano Arcella

In Italia gli anni fra il 1927 ed il 1929 sono segnati da una vicenda spirituale, esoterica e culturale, sconosciuta al grande pubblico e poco esaminata dagli storici, ma che, nondimeno, è una esperienza importante perché é la più significativa della cultura esoterica italiana (ed anche europea) del Novecento: il Gruppo di Ur, diretto dal

Leggi l'articolo